Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] messo in evidenza dai fautori della moneta unica è che nella realtà contemporanea la flessibilità del tassodicambio, in presenza di mercati fortemente integrati e con elevata mobilità dei capitali, non rappresenta più uno strumento efficace per ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] degli anni settanta.
Prendiamo le mosse dalle stime convenzionali del reddito nazionale, convertite mediante i tassidicambio in unità monetarie confrontabili. Queste sono soltanto misure approssimate delle differenze nel potere d'acquisto reale ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] I. B. Kravis, hanno cercato di correggere il criterio di raffronto basato sul tassodicambio. È possibile infatti individuare una norma nelle deviazioni del tassodicambio effettivo rispetto al tassodicambio che chiameremo ‛di conto', poiché tali ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] I. B. Kravis, hanno cercato di correggere il criterio di raffronto basato sul tassodicambio. È possibile infatti individuare una norma nelle deviazioni del tassodicambio effettivo rispetto al tassodicambio che chiameremo ‛di conto', poiché tali ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] dicambiare la società al fine di realizzare un più razionale sistema di produzione e un più equo sistema di alcune regioni dell'America Latina e dell'Asia sono stati rilevati tassidi incremento demografico del 3,5%: un ritmo che fa raddoppiare ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] deficit strutturale nella bilancia dei pagamenti degli Stati Uniti, la quantità di dollari offerta sui mercati internazionali non trovava una domanda equivalente, dati i tassidicambio stabiliti a Bretton Woods. Le parità venivano dunque mantenute a ...
Leggi Tutto
Commercio
Maurice Aymard
Introduzione
Il commercio ha conquistato nel XVIII secolo il posto, al tempo stesso centrale e contestato, dove si incontrano economia, storia e politica, posto che è suo ancora [...] l'equilibrio. Questa capacità è stata pertanto successivamente attribuita ai prezzi (effetti inflazionistici di un'eccedenza delle due bilance), ai tassidicambio (le cui variazioni tendono a rendere eguale il potere d'acquisto nei vari paesi ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] ) in settori diversi da quello alimentare. Particolarmente importanti sono le politiche relative al commercio estero e al tassodicambio, che determinano quanto ricava l'agricoltore dal proprio raccolto.
Secondo l'approccio al problema della fame e ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] internazionali, e in particolare: la crescita dei paesi OECD, l'inflazione negli stessi paesi, i tassidi interesse, il prezzo del petrolio, il tassodicambio del dollaro (v. Holtham e altri, 1985; v. Holtham e Durand, 1987).
Specifici fattori ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] basate sui dollari, ma sul potere d'acquisto. È invece dubbio che il metodo delle parità di potere di acquisto sia utile nella spiegazione dei tassidicambio e delle loro variazioni (v. Sylos Labini, 1983, p. 200, n. 2).
Prezzo naturale e prezzo ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...