INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] del Sistema monetario europeo, a un periodo di forte instabilità dei tassidicambio).
L'accresciuta volatilità dei due fondamentali prezzi in campo finanziario − il tasso d'interesse e il tassodicambio − ha esposto gli operatori, e in particolare ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] fanno parte, riguardanti i criteri di regolamento dei pagamenti internazionali, il grado di stabilità dei tassidicambio fra le valute dei paesi membri e gli aiuti finanziari fra banche centrali o stati in caso di crisi di bilancia dei pagamenti. In ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] (effettuato fra "regioni" considerate quali "luoghi di immobilizzazione relativa dei fattori di produzione"). Egli ipotizza la esistenza di più merci e di più fattori, considera tassidicambio che permettono il confronto internazionale dei prezzi e ...
Leggi Tutto
Soros, George
Stefania Schipani
Finanziere ungherese naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 12 agosto 1930. Di famiglia ebraica, emigrato in Inghilterra nel 1947, ha studiato presso la London [...] S. opera principalmente nel settore dei macrofund dove le decisioni di investimento sono prese con riferimento a un'analisi delle tendenze macroeconomiche dei mercati (tassidi interesse, tassidicambio) in base alla quale sono poi scelti i titoli ...
Leggi Tutto
GIERSCH, Herbert
Carla Esposito
Economista tedesco, nato a Reichenbach l'11 maggio 1921. Professore di Economia nell'università di Saarbrücken (1955-69) e in quella di Kiel (1969-89), dove attualmente [...] garantire la libera concorrenza sui mercati, una politica salariale neutrale dal punto di vista dei costi e la flessibilità dei tassidicambio.
Negli scritti sui mutamenti strutturali delle economie G. evidenzia le caratteristiche schumpeteriane del ...
Leggi Tutto
KRUGMAN, Paul R.
Claudia Ciarnò
Economista statunitense, nato ad Albany (New York) il 28 febbraio 1953. Laureatosi presso l'università di Yale nel 1974, ha conseguito il Ph.D. presso il Massachusetts [...] per quanto riguarda l'analisi degli effetti reali delle fluttuazioni dei tassidicambio. Ha dimostrato che in condizioni d'incertezza sulla determinazione futura del tassodicambio, le decisioni delle imprese sono diverse da quelle previste dall ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] bilaterali al commercio basato sui prezzi internazionali, l'adozione di un unico tassodicambio al posto ditassidicambio plurimi, un apparato doganale. Le politiche di liberalizzazione del conto corrente con l'estero precedono la liberalizzazione ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] cumulati nel tempo, sulla cui base vengono calcolate le stime di consistenza (stock). Queste ultime normalmente includono effetti derivanti da inflazione, variazioni nei tassidicambio e guadagni-perdite in conto capitale delle affiliate estere, e ...
Leggi Tutto
Ristagno economico
Charles P. Kindleberger
1. Introduzione
Nel linguaggio economico al termine 'stagnazione' non viene attribuito un significato univoco; in generale, esso è stato usato per descrivere [...] a Londra da importanti banche centrali, la dichiarazione di inconvertibilità del dollaro nell'agosto del 1971 e il passaggio a tassidicambio fluttuanti nel 1973, quando la Bundesbank tedesca smise di sostenere il dollaro. Nel novembre del 1973, a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] pratica, che contengono cioè informazioni estremamente concrete e specifiche su prezzi, tassidicambio, costo delle transazioni da un mercato all’altro e descrizioni delle usanze di piazza, così da apparire nella forma del manuale fatto per l’uso ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...