L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] finanziario gratuito o a tassi ridotti per 600 milioni di unità di conto all'anno.
Altri accordi di associazione sono in vigore dal di fondo sono di natura più istituzionale e politica al livello delle nazioni, che di contrasto d'interessi economici ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e repubblica socialista sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centroasiatiche [...] dalla prospettiva di ritiro delle forze Isaf dall’Afghanistan e dal crescente interesse dell’Unione Europea pil dell’11%). Dal 1996 però l’economia si riprese, assestandosi su tassidi crescita attorno al 4%. A partire dal 2005 il paese è poi ...
Leggi Tutto
Vedi Brunei dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brunei è una monarchia assoluta alla cui guida è il sultano Haji Hassanal Bolkiah, al potere dal 1967. L’istituzione della monarchia gode di [...] istruzione, bassa pressione fiscale e bassi tassi d’interesse per i dipendenti pubblici. Nel 2004 si è verificata una prima apertura democratica con l’istituzione di un Consiglio legislativo dotato di poteri minimi e di natura consultiva, al quale ha ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] totale della popolazione marocchina è comunque più che raddoppiato. Il tassodi fecondità nel paese è diminuito in maniera rilevante dalla fine degli ’interessedi molti investitori esteri, soprattutto da Germania e Francia, ma anche di ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] connessi con lo sviluppo socio-economico.
Questa ondata diinteresse è dovuta a due cause fondamentali.
La prima è l'impressionante flessione, registratasi in quasi tutto il mondo, dei tassidi mortalità. Tale flessione si è verificata in quanto ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
GGiorgio Sirilli
di Giorgio Sirilli
Innovazione tecnologica
Sommario: 1. Introduzione e definizioni. 2. Le conoscenze e l'innovazione tecnologica. 3. Innovazione e crescita economica. [...] prestazioni dell'Italia non appaiono particolarmente brillanti: il tassodi incremento medio annuo dell'investimento immateriale nel periodo 1985 diinteresse per l'industria e per la società in generale, incrementando allo stesso tempo le fonti di ...
Leggi Tutto
Europeismo
Antonio Giolitti
sommario: 1. Europeismo e Comunità Europee. 2. L'Europa orientale. 3. Ampliamento e crisi del Mercato Comune. 4. La Comunità Europea nella politica internazionale: Est-Ovest, [...] degli aggregati monetari in tutti gli Stati membri) e le variazioni dei tassi d'interesse, ha collegato le variazioni dei tassidi cambio a misure di politica economica indirizzate alla convergenza e ha subordinato quelle variazioni a decisioni ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] è che l'azione collettivo-cooperativa di più attori per il soddisfacimento diinteressi condivisi, privati o comuni che siano tassodi sindacalizzazione di lavoratori e imprese, il tassodi copertura dei contratti collettivi (grado di applicazione di ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] restava diinteresse limitato in quanto aveva una carenza e un difetto. Era infatti circoscritta alle cause di morte volta in un certo periodo (incidenza). Il tassodi prevalenza è di solito annuale, il tassodi incidenza lo è spesso, ma può essere ...
Leggi Tutto
Tribologia
JJacqueline Krim
di Jacqueline Krim
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La tribologia prima degli anni settanta del XX secolo. ▭ 3. La tribologia degli ultimi decenni. ▭ 4. Strumenti sperimentali [...] e il loro coordinamento; lo sviluppo di potenziali di interazione realistici da usare nelle simulazioni con computer riguardanti materiali diinteresse per le applicazioni tribologiche; lo sviluppo di test di laboratorio realistici, ben controllati e ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...