INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] indicizzato, è teoricamente indifferente che il regolamento di emissione preveda il pagamento periodico degli interessi, con stacco di cedole, o la loro capitalizzazione, purché quest'ultima avvenga ai tassidi mercato.
K. Ramaswamy e S.M. Sundaresan ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] di capi, tre milioni i bovini, poco meno di due gli equini, e quasi due milioni i bufali. Di un certo interesse anche la pesca del Caspio, con produzione annua di circa 50.000 q di , essendo stato introdotto un unico tassodi 75,75 rial per dollaro S ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Al risparmio estero possono ricorrere sia i governi sia i privati, ma, in entrambi i casi, affinché l'opportunità dell'operazione di finanziamento [...] seconda Guerra mondiale è possibile riscontrare in molti prestiti l'esistenza di un divario tra i tassi netti diinteresse in senso molto lato, con riguardo, cioè, ai tassi "reali" e come sconto al momento attuale delle ripercussioni sull'economia ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] . Il parametro può infatti essere costituito da un indice di prezzi, tariffe o canoni di affitto, da un tassodi cambio o d'interesse, da altri indicatori afferenti al valore della moneta su particolari mercati. Il parametro può essere anche ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Rinaldo Ossola
. Il s. m. i. creato trent'anni fa a Bretton Woods era basato su cambi fissi, modificabili solo occasionalmente col consenso di un nuovo istituto, il [...] dà il cosiddetto "rendimento effettivo" dello strumento. Il C-20 decise di portare il tasso d'interesse dall'1,5% al 5% al fine di farne uno strumento di riserva sufficientemente competitivo; la forte opposizione americana e degli emergenti (che non ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] banche illiquide ma solventi, contro garanzie, e a un tasso d'interesse elevato. Il secondo riguarda la creazione, nel 1913, della Federal Reserve, la prima banca alla quale furono attribuiti poteri di vigilanza, per porre fine ai ricorrenti episodi ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] al mercato europeo, esso ha mostrato negli ultimi anni tassidi crescita superiori a quello statunitense (v. tab.). L USA, e questo ha richiamato l'attenzione e l'interessedi Americani e Giapponesi.
Si è inoltre registrata una crescita sostenuta ...
Leggi Tutto
Migrazione degli animali
Claudio Carere
Enrico Alleva
Movimenti stagionali o ciclici in risposta alla periodicità dei cicli geofisici giornalieri e annuali, a cambiamenti del clima, della disponibilità [...] quale migrano in numeri elevatissimi andando incontro ad altrettanto elevati tassidi mortalità.
Le migrazioni si manifestano in quasi tutti i Intense attività di ricerca sono in corso con lo scopo di manipolare le variabili diinteresse legate al ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] l'area del Sistema monetario europeo, a un periodo di forte instabilità dei tassidi cambio).
L'accresciuta volatilità dei due fondamentali prezzi in campo finanziario − il tasso d'interesse e il tassodi cambio − ha esposto gli operatori, e in ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del
Antonio Da Empoli
(XXIII, p. 149; App. III, ii, p. 99; IV, II, p. 470)
Economia. - La disparità di condizioni tra il Nord e il Sud del paese, caratteristica ''critica'' del [...] -Nord, accentuando così il tassodi dipendenza dall'esterno. Tale situazione di efficacia e di effettivo aumento della spesa pubblica, soggetta al duplice rischio di disperdersi in una miriade di microprogetti d'interesse locale e di concentrarsi, di ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...