Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] 173-77).
Anche la parte settentrionale della regione è interessata negli stessi anni (1951-58) da un ingente fenomeno caratterizzato dalla caduta dei tassidi sindacalizzazione. Il prezzo più alto lo paga la CGIL, che nel giro di pochi anni arriva a ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] era delegato il rapporto e le nomine delle grandi banche diinteresse nazionale, allora pubbliche, l’IRI e la FIAT. Il in pochi anni la capitale europea con il più alto tassodi piccole imprese. Una crescita trainata anche e soprattutto dall’ ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] delle nazioni sia attribuibile a reti di coalizione diinteressi (del capitale come del lavoro) con strategie volte a meri fini distributivi o protettivi, e non produttivi, che abbassano il tassodi crescita economica. Pertanto la funzione del ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] di maiali, assicurandosi che questi ultimi potessero scambiare i maiali con denaro calcolato in base ai tassidi mercato quasi inutile – è chiaro che il cristianesimo di Roma catturò l’interesse dell’imperatore sin dal momento in cui arrivò ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] cassa rurale la segnalava come un istituto con una forte propensione all’investimento ed una generale inclinazione a tassi d’interesse moderati sui prestiti (dal 3,4-4 al 6%), di uno o due punti inferiori a quelli praticati dalle banche maggiori o ...
Leggi Tutto
L’ordine sociale costantiniano
Schiavitù, economia e aristocrazia
Kyle Harper
«Poi proseguì nell’abusare della memoria di Costantino quale sovversivo e perturbatore delle antiche leggi e dei costumi [...] su tutti coloro che avevano un interesse commerciale in qualsiasi luogo e su coloro che commerciavano nelle città, anche sui più poveri di loro, senza nemmeno escludere dalla riscossione della tassa le prostitute sfortunate […]. Le madri allora ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] verso un'apertura crescente a una pluralità di gruppi diinteresse autonomi rispetto al partito.
Il partito di questo secolo. Possiamo giudicarli come un efficace meccanismo di stabilizzazione politica, all'interno di società a elevatissimi tassidi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Medicina e societa
William F. Bynum
Medicina e società
La medicina è "una scienza sociale, e la politica non è altro che medicina su vasta scala", scriveva Rudolf Virchow [...] dalla loro attività. I medici hanno a cuore l'interesse del paziente, e quindi meritano la fiducia della società definì il paese 'migliore' quello con il minor tassodi malattie, di leggi e di crimini. Lo sviluppo della salute pubblica moderna mostra ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] destinati a essere valutati unicamente in base alla loro capacità di introdurre un più ampio tassodi democraticità e una più adeguata ponderazione degli interessi nella formazione di decisioni certe nel mondo dell'economia e del lavoro
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] altra a favorire la mobilità interna per abbassare il tassodi motorizzazione e l’uso del trasporto urbano. La vera 7 ott. 2003 nr. 17 sull’istituzione del sistema dei parchi urbani diinteresse regionale, con la l. 22 dic. 2004 nr. 16 sul governo ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...