CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] gran parte, svuotata di contenuto e diinteresse la polemica, accesa tra gli studiosi, circa l'individuazione della radice di tale tecnica e di simili apprendimenti, ritenuti attinti da scuole e da maestri di Venezia, di Padova e di Verona, città in ...
Leggi Tutto
MORLOTTI, Ennio
Mattia Patti
– Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella.
Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] divenuta poi Fronte nuovo delle arti, il raggruppamento diinteresse nazionale – capitanato dal critico Giuseppe Marchiori – in una mostra curata da Roberto Tassi, e poco dopo a Busto Arsizio e a Milano, per la cura di Testori, nel 1978. Come fu ...
Leggi Tutto
Sale
Eduardo Farinaro
Saverio Stranges
Giovanni Guglielmucci
Nel linguaggio comune il termine sale indica un composto cristallino a base di cloruro di sodio, abbondante in natura e ampiamente utilizzato [...] sono sviluppate in prossimità di aree desertiche, come la Mesopotamia, o in contesti ambientali con ridotti tassidi umidità, come il bacino dell'abuso di sale sullo sviluppo delle malattie cronico-degenerative, sulla scia del crescente interesse, da ...
Leggi Tutto
DUCCI (Docci, Dozzi, Douchy, Douche), Gaspare
Enrico Stumpo
Nacque a Pescia (prov. Pistoia) il 18 nov. 1495 da Lorenzo di Gaspare.
Contrariamente a quanto generalmente ritenuto, sia da Ehrenberg sia [...] per ringraziarlo, ricordando che i suoi numerosi avversari avevano mosso accuse ridicole e calunniose, quali quella di aver fatto pagare all'imperatore tassi d'interesse del 20, 30%. Il 20 luglio un avviso da Bruxelles conferma il suo rilascio e l ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] al Sistema monetario europeo (SME). Egli vedeva i vantaggi ditassidi cambio stabili e anche, al limite, fissi, ma affetti familiari, Spaventa coltivò per tutta la vita una molteplicità diinteressi e passioni, tra i quali quelli per l’arte e ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] giugno-luglio 1706 e con la facoltà di provvedere ai problemi più urgenti per mezzo di requisizioni forzate di alienazioni di redditi demaniali, ditassi, di gabelle, di feudi e di giurisdizioni, di erezione di "monti" fissi e vacabili e della piena ...
Leggi Tutto
MARINO, Tommaso
Giannini Massimo Giannini
MARINO (De Marini, De Marinis, Marini), Tommaso. – Nacque presumibilmente a Genova intorno al 1475 da Luchino di Giovanni e da Clara (o Claretta) Spinola. Il [...] , chiamato a fornire ingenti risorse ai ministri ispano-imperiali in cambio di alti tassi d’interesse e della cessione di entrate nei territori italiani e nei Regni iberici di Carlo V. In particolare i Marino parteciparono a diversi contratti per ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Enrico
Italo Farnetani
– Nacque a Roma il 19 sett. 1877 da Lazzaro (Eleazar) e da Ester Piperno. La sua famiglia faceva parte della comunità ebraica di Roma e aveva vissuto fino al 1870 [...] di Concetti. Si occupò infatti soprattutto dei disturbi della nutrizione, di pediatria sociale e di malattie infettive. Interessante il saggio Sui fenomeni di problemi. La differenza sostanziale nei differenti tassidi mortalità, però, era dovuta a ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] , sin dal 1418-19 il C. si vide costretto a contrarre con la Cassa dei clero una serie di prestiti ad elevati tassi d'interesse. La Cassa stessa si trovò a sua volta indebitata per mutui contratti con il banchiere fiorentino Niccolò Barbadori; e ...
Leggi Tutto
RICCI, Saminiato
Francesco Guidi Bruscoli
RICCI, Saminiato. – Membro di un’illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente attorno al 1370, figlio di Gucciozzo di Ardingo.
La fama di Ricci è dovuta [...] geografico, arrivando a comprendere notizie sulle principali aree diinteresse per il commercio dei fiorentini, sia nell’Europa i tassidi cambio o i «tempi di lettere di paghamento», ma ci si sofferma anche sui periodi di abbondanza o scarsità di ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...