(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] prevalentemente africani) in cui, in funzione di crescenti tassidi aumento della popolazione, le disponibilità alimentari cadmio e le aflatossine hanno solo funzione contaminante; è interessante a tal riguardo notare che mentre per gli additivi ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] 1987 e fino al 1991; in particolare imposte e tassi d'interesse più elevati hanno ridotto i consumi privati e gli e Det 7. klima (1986, "Il settimo clima").
Diversa la scelta di E. Fosnes Hansen (n. 1965) che, dopo aver mostrato capacità narrativa ...
Leggi Tutto
TERZIARIO
Innocenzo Cipolletta-Giuseppe Rosa
Claudio Sardoni
Con il termine t. si è soliti designare quel complesso di attività extra-agricole ed extra-industriali che hanno per oggetto una produzione [...] producer services- credito, assicurazioni, comunicazioni, trasporti − hanno registrato tassidi sviluppo superiori a quelli dei comparti consumer services. Una certa crescita ha interessato anche i servizi tradizionali e la pubblica amministrazione ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] riorganizzazione delle compagnie aeree consentirà di superare il grave momento, i tassidi sviluppo difficilmente potranno superare l' quello tattico, comprensivo geograficamente di tutta la superficie interessata dalle operazioni dell'esercito, ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] e il 1971 è dipesa in larga misura dal mutato incentivo derivante dal differenziale dei tassi d'interesse e dei tassidi profitto; l'incidenza restrittiva di queste causali ha concorso a neutralizzare i crescenti deflussi connessi con i finanziamenti ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] applicata, interessata alla verifica di ipotesi e a una risposta sui punti controversi di vecchi e nuovi modelli di crescita caratteristica di un'impostazione neoclassica:
Sottraendo il tassodi crescita della popolazione n, ricaviamo il tassodi ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] questa riconoscente il carattere d'interesse internazionale proprio di ognuna, e potevano essere emendate è stata ammessa per l'Equador una certa discriminazione nei tassidi cambio per talune importazioni, secondo il grado d'impellenza del ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] è obbligato per legge a detenere in proporzione ai depositi. Mediante le variazioni del tassodi sconto, le autorità monetarie influiscono sui saggi d'interesse, in quanto modificano il prezzo al quale il sistema bancario può indebitarsi con la ...
Leggi Tutto
STATO (XXXII, p. 613)
Giuseppe Ugo PAPI
Gli interventi dello stato. Esempî di interventi. - Accanto all'attività dello s., che trova modo di esplicarsi nell'applicare imposte, emettere prestiti, erogare [...] di carattere generale: il monopolio dei cambî; la discriminazione dei tassidi cambio; le varie forme di controllo se - eliminando un rischio di natura politica: ad es., una levata di scudi da parte diinteressi che l'intervento dovrebbe proteggere ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] Per ciò che riguarda il comparto delle fibre sintetiche il tassodi consumi è sensibilmente aumentato (nel 1989 più 6,7% Essenze. − Si tratta di un'area plurifunzionale, ma comprendente prevalentemente due grandi argomenti diinteresse: gli aromi e ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...