Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] i medesimi obiettivi: chi è ricco da non avere bisogno di ciò che il governo offre in termini di sostegno alla salute o all’istruzione non ha interesse nel pagare le tasse per soste nere tali servizi. E in virtù della propria ricchezza, può ...
Leggi Tutto
Stefano Micossi
Il downgrading del debito americano
Il 5 agosto scorso l’agenzia di rating Standard and Poor’s (S&P) ha tolto il debito americano dalla lista degli investimenti più sicuri, abbassandone [...] sul sistema finanziario e sull’economia mondiale? Saliranno i tassi d’interesse sui prestiti in dollari? Diventerà più stretto il credito? Che cosa faranno i grandi investitori ufficiali, prima ancora di quelli privati: la Cina, i paesi esportatori ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (Champaign, Illinois, 1918 - New Haven 2002). Tra i più importanti rappresentanti della teoria macroeconomica d'ispirazione keynesiana sin dagli anni Sessanta del Novecento, T. [...] conclusioni tipicamente keynesiane, nel senso che le variazioni della quantità di moneta in circolazione spiegano i loro effetti solo attraverso il tramite della struttura dei tassi d'interesse. Nel corso della seconda metà degli anni Novanta è stata ...
Leggi Tutto
Scambio di due prestazioni separate nel tempo: cessione attuale di servizi o di una somma in denaro da parte del creditore di beni, contro la promessa, da parte del debitore, del pagamento dei beni o dei [...] .
C. agevolato
Finanziamento creditizio a tasso inferiore a quello di mercato in virtù di provvedimenti legislativi che dispongono sia la concessione del concorso agli interessi, sia l’impiego di fondi di provenienza statale o regionale. Importante ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] dei p. della Banca mondiale che vengono denominati in un pool di valute). Altro rischio legato a questi p. è il rischio ditasso, cioè una variazione dei tassi d’interessedi riferimento – di solito il LIBOR (London interbank-offered rate) – che si ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] quantità domandata del bene stesso.
F. del cambio ha lo stesso significato di f. dei prezzi, dato che il tassodi cambio altro non è che il prezzo di una valuta in termini di un’altra (➔ cambio).
F. del lavoro
È la deregolamentazione del mercato del ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice di prezzi, tassi, valori, convenzionali o di comodo, che esistono soltanto di nome e che non necessariamente corrispondono alla realtà: corso n., il prezzo attribuito in borsa ai titoli [...] n., quello che si identifica nella quantità di moneta effettivamente corrisposta a titolo diinteresse (in contrapposizione all’interesse reale, che è pari all’interesse n. depurato del tassodi inflazione esistente nel periodo considerato, cioè all ...
Leggi Tutto
Agganciamento all’indice del costo della vita o a un altro indice. Rappresenta uno degli strumenti attraverso i quali si cerca di proteggere dall’inflazione, almeno parzialmente, il valore reale delle [...] contro il rischio di inflazione. Una forma che va sempre più espandendosi è quella dei cosiddetti floating rate notes («obbligazioni a tasso fluttuante»), titoli a lungo termine il cui tasso d’interesse è collegato ai tassi d’interesse a breve ...
Leggi Tutto
Scuola di pensiero economico che analizza situazioni di disequilibrio economico e costituisce una riconsiderazione dei fondamenti microeconomici del pensiero keynesiano. In particolare, gli economisti [...] . Sul mercato dei prestiti, la teoria del razionamento del credito spiega invece la rigidità dei tassi d’interesse sulla base di un differente grado di avversione al rischio tra creditore e debitore. Tra i maggiori autori che hanno contribuito allo ...
Leggi Tutto
swap Termine della Borsa britannica e statunitense che indica specifiche operazioni finanziarie su valute e tassi d’interesse. In particolare, gli accordi di s. costituiscono una forma di cooperazione [...] sulle valute possono anche riguardare operatori privati con esigenze valutarie opposte.
Nel caso di uno s. su tassi d’interesse, le parti si accordano per scambiarsi gli interessi relativi al debito contratto e calcolati in base a metodi diversi (per ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...