BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] Friedman (e con Hayek) la viva percezione del danno, soprattutto di lungo periodo, arrecato dall’inflazione a un sistema economico, nonché l’attenzione per i tassidiinteresse espressi in termini reali. I risultati conseguiti su questo fronte furono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] mantenere le proprie monete sottovalutate, e anche di attirare capitali grazie agli alti tassidiinteresse reali, esportando perciò la deflazione (La problematica degli elevati tassi d’interesse reali, «Politica ed economia», 1983, 2, pp. 49 e segg ...
Leggi Tutto
Sergio Fabbrini
Europa, la sfida di Atene
La crisi finanziaria della Grecia è l’esempio più drammatico dei limiti di funzionamento dell’Eurozona.
Sebbene Atene rappresenti l’1,8% del PIL dell’area euro, [...] ultimi.
Relativamente alla Grecia, questa doppia assunzione si è rivelata fallace: non solamente la stabilità dei tassidiinteresse nel primo decennio di vita dell’euro non aveva condotto a una convergenza dell’economia greca con le economie più ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] Europea e dal Fondo monetario internazionale, hanno visto continuamente crescere il livello del debito pubblico e aumentare i tassidiinteresse richiesti dagli investitori, fino a raggiungere livelli a due cifre. Si è cioè profilata una vera e ...
Leggi Tutto
Stefano Carrer
Haruhiko Kuroda
Un eretico alla Banca del Giappone
Voluto dal premier Shinzo Abe per il rilancio dell’economia nazionale, il nuovo governatore della Banca nipponica ha imposto una terapia-shock [...] del principale target operativo per le operazioni sul mercato monetario: non più l’uncollateralized overnight call rate (ossia i tassidiinteressedi riferimento) ma la base monetaria;
il raddoppio della base monetaria a 270.000 miliardi ...
Leggi Tutto
Economista inglese (Londra 1879 - ivi 1975); prof. al Royal Institute of international affairs, presidente della Royal economic society (1946-48) e docente di economia internazionale a Chatham House (1947-52). [...] fattori monetarî quali determinanti del ciclo stesso, attraverso le variazioni indotte nei tassidiinteresse; tale tipo di analisi, dando una base teorica alle operazioni di mercato aperto allora prevalenti, ha avuto tra il 1920 e il 1930 notevole ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] in ordine alla stipulazione dei contratti, interessa: la fase pre-negoziale, attraverso la pubblicizzazione dei tassidiinteresse, dei prezzi, delle spese per le comunicazioni alla clientela e di ogni altra condizione economica relativa alle ...
Leggi Tutto
Il fatto di provvedere con i mezzi necessari al compimento di un’opera, allo svolgimento di un’attività; anche la somma fornita o ottenuta.
F. pubblico
Si riconducono a tale nozione giuridica quei negozi [...] , oltre alla sovvenzione, erogazione pecuniaria senza obbligo di restituzione, figurano il credito agevolato, erogazione con obbligo di restituzione a tassidiinteresse inferiori a quelli di mercato, e la garanzia pubblica, garanzia sussidiaria ...
Leggi Tutto
SME Sigla di Sistema Monetario Europeo, entrato in vigore il 13 marzo 1979 e costituito dai paesi membri dell’allora Comunità Europea. Nacque sotto il forte impulso politico dato dal presidente francese [...] convergenza sulle variabili economiche chiave per la stabilità monetaria e finanziaria, quali tassodi inflazione, tassidiinteresse monetari, deficit delle pubbliche amministrazione e stock del debito (➔ Unione Europea).
L’UME, così come prevista ...
Leggi Tutto
ECONOMIA
Trigger price Sistema di protezione commerciale consistente nel gravare di dazio quei prodotti stranieri i cui prezzi risultano inferiori a una soglia di riferimento (determinata dal costo di [...] bond, sono convertiti in obbligazioni a tasso fisso. La clausola di conversione dei titoli scatta automaticamente non appena i tassidiinteresse cui questi sono indicizzati scendono sotto il livello minimo di rendimento fissato dal t. rate. fisica ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...