ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] ebbe un netto miglioramento, sia dal punto di vista della produzione (il tassodi accrescimento del prodotto interno lordo fu in media -1976) scomparsi al colmo diinteressanti ricerche "organiche": autore l'uno di lacerazioni della materia, trattata ...
Leggi Tutto
Analfabetismo indica la condizione di chi non conosce e non sa usare l’alfabeto né per leggere né per scrivere, e dunque dispone solo della lingua parlata. Alfabetismo indica, all’opposto, la conoscenza [...] , e decresce progressivamente nel tempo, ma rappresenta l’interessante spia di un fenomeno che nei secoli XVII e XVIII era per i due sessi), le donne fanno registrare tassidi incremento dell’alfabetismo nettamente superiori (Furet & ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] di New York e di San Francisco (Haller 1993, 1998) risultano notevoli tassidi passaggio all’inglese, ma anche diversi gradi didi New York, connessa forse con un rinato apprezzamento del dialetto. Tale vitalità si nota anche nel rinnovato interesse ...
Leggi Tutto
Antropologia
Processo di adozione e assimilazione di un dato elemento culturale, proprio di un gruppo etnico, da parte di una popolazione limitrofa alla prima, o in contatto indiretto con essa; per estensione, [...] dei p. della Banca mondiale che vengono denominati in un pool di valute). Altro rischio legato a questi p. è il rischio ditasso, cioè una variazione dei tassi d’interessedi riferimento – di solito il LIBOR (London interbank-offered rate) – che si ...
Leggi Tutto
Economia
Si dice di prezzi, tassi, valori, convenzionali o di comodo, che esistono soltanto di nome e che non necessariamente corrispondono alla realtà: corso n., il prezzo attribuito in borsa ai titoli [...] n., quello che si identifica nella quantità di moneta effettivamente corrisposta a titolo diinteresse (in contrapposizione all’interesse reale, che è pari all’interesse n. depurato del tassodi inflazione esistente nel periodo considerato, cioè all ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] di locomozione, lo sviluppo e la diffusione dei mezzi di comunicazione di massa, l'innalzamento del tenore di vita e la crescita dei tassidi che si richiama alla teoria del polisistema è l'interesse per la formazione dei traduttori e per la questione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] di attrazione di flussi di immigrazione estera. La Svezia presenta il quadro demografico di un paese ‘maturo’, con un tassodi due fazioni rappresentavano infatti nel paese i contrastanti interessi delle potenze europee (i mössor quelli della Russia ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] ) tra i più bassi di tutti i paesi americani, con un tassodi natalità del 17,5‰ e un tassodi mortalità del 7,6‰; già nel 19° sec. non era mancato in Argentina un diffuso interesse verso la musica, nel 20° sec. cominciò a manifestarsi la tendenza ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] che io ho chiamato “merkievellismo”, ossia la capacità di difendere da una parte gli interessi nazionali e dall’altra di assumere in sé le paure dei cittadini, dando l’impressione di prenderle sul serio» (Ulrich Beck, intervistato da Roberto ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...