Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] risorsa implica che il suo impiego sia possibile ogniqualvolta il tassodi crescita del suo valore sia inferiore al rendimento di un'attività finanziaria alternativa, ovvero al tassodiinteressedi riferimento.
In effetti tale regola non è altro che ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] complicata per la numerosità dei paesi e dei soggetti industriali interessati. Quel che appare certo al momento è che non c energia.
Agli attuali tassidi utilizzo, la durata delle risorse uranifere accertate si riducono a meno di un secolo e quelle ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] concentrazione ha obbedito alla regola per cui i tassidi crescita della popolazione sono direttamente proporzionali alla interessi economici, finanziari e fondiari, e indicano la tendenza alla formazione di stabili coalizioni diinteressi, di ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] questioni di rilevanza strategica e diinteresse nazionale, come la politica estera, le politiche di sicurezza, di commercio gli stati meridionali e occidentali sono stati testimoni ditassidi crescita più alti. Nel perseguire la propria politica ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] questioni di rilevanza strategica e diinteresse nazionale, come la politica estera, le politiche di sicurezza, di commercio gli stati meridionali e occidentali sono stati testimoni ditassidi crescita più alti.
Nel perseguire la propria politica ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] per le famiglie, da un lato e il tassodi fecondità e di occupazione femminile dall’altro. Una relazione simile emerge economico, welfare state e processi di democratizzazione abbiano suscitato da sempre l’interesse degli studiosi e dei policy-maker ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] recepisce prevalentemente le visioni, gli approcci e gli interessi dei singoli governi nazionali. Se da una lato e alla moderazione salariale, che le permettono oggi di registrare tassidi crescita superiori al 3%. Risultato impossibile se ci ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] spesa pubblica intorno a priorità precise.
3. Riforma del sistema impositivo.
4. Liberalizzazione dei tassi d’interesse.
5. Tassidi cambio competitivi.
6. Liberalizzazione commerciale.
7. Liberalizzazione degli investimenti diretti esteri (ide).
8 ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] alle donne e alle coppie tale ricorso fatto nel loro ‘interesse’, dal momento che esse si convincono ad avere meno la sua possibile soluzione
Silvana Salvini
Negli anni Novanta il tassodi fecondità totale di periodo (tft) è sceso sotto 1,3 figli ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] attuali tassidi crescita demografica e di consumo idrico, entro il 2025 il fabbisogno di acqua aumenterà didi pascolo e di coltivazione, o tra popolazione e Stato per la costruzione di una diga. A livello nazionale, differenti gruppi diinteressi ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...