Sicurezza sociale
Eugenio Somaini
Il sistema della sicurezza sociale. Tipologie e principî fondamentali
I sistemi della sicurezza sociale comprendono istituzioni pubbliche che erogano una serie di prestazioni [...] (rendimenti corrispondenti alla media dei tassidiinteresse nel primo caso, e al tassodi crescita di lungo periodo nel secondo) dovrebbe in linea di principio consentire di garantire gli stessi livelli di reddito nella vecchiaia con minori ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] grande crisi degli anni trenta gli ha fatto sorgere più di un dubbio sulla questione se una politica ditassidiinteresse molto bassi sia realmente in grado di provocare la ripresa di un sistema caduto in profonda depressione, almeno fino a quando ...
Leggi Tutto
Diritto
T. amministrativa Principio fondamentale dell’esercizio della funzione amministrativa, manifestazione del principio del buon andamento contenuto nell’articolo 97 della Costituzione. L’art. 1 della [...] in ordine alla stipulazione dei contratti, interessa: la fase pre-negoziale, attraverso la pubblicizzazione dei tassidiinteresse, dei prezzi, delle spese per le comunicazioni alla clientela e di ogni altra condizione economica relativa alle ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] coste; per il secondo tipo vi è invece un vivo interesse da parte di Canada, USA, Russia e Francia, che già nel 1966 mondiale ha manifestato elevati tassidi incremento; nello stesso tempo sono insorte esigenze di protezione di determinate specie e, ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] ” del credito che si spingeva fino all’idea che la Banca d’Italia avrebbe dovuto imporre amministrativamente i tassidiinteresse, attivi e passivi, venendo dunque a costituirsi non più come banca centrale, ma come capogruppo»164.
Uscita dal ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] scarse là dove esso risulti più conveniente.
In effetti, il capitalismo globale è un sistema di mercato senza frontiere, nel quale i tassidiinteresse, i tassidi cambio e i prezzi azionari dei vari paesi sono strettamente legati fra loro e i ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] ritengono che l'equilibrio tra investimento e risparmio venga raggiunto principalmente attraverso variazioni del tassodiinteresse. Il tassodiinteresse è considerato - alla stregua dei salari pagati ai lavoratori - come il costo del finanziamento ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] paesi che hanno accesso a misure di sostegno sia in termini di aiuti che di trattamenti di favore per l'indebitamento (termini di scadenza più lunghi, rinnovo di prestiti, tassidiinteresse più bassi di quelli di mercato); b) come per gli individui ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] e nell'industria, lo si utilizza per effettuare prestiti all'estero. Questa tesi è contestata da quanti osservano che i tassidiinteresse praticati in Olanda, in Inghilterra e in Francia nel XVII secolo e alla fine del XIX erano bassi, e negano ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] cui seguì un periodo caratterizzato dalla fluttuazione dei tassidi cambio, da svalutazioni competitive e dal crescente a rappresentare il comportamento di qualunque s., da quelli diinteresse tecnologico a quelli diinteresse biologico e anche a ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...