Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] di molte attività economiche, l’irruzione poderosa di nuove tecnologie innovative all’interno dei processi produttivi, la sostituzione dell’asse economico di , dominano il settore, in cui il tassodi concentrazione risulta molto alto: nel 2013 le ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] risentire negativamente di una situazione economica interna poco promettente, con tassidi crescita molto totale dell’Uee – nonostante notevoli possibilità di crescita dovute alla sostituzione delle esportazioni e delle risorse finanziarie europee ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] l'unione coniugale.
Negli anni recenti si registra un aumento dei tassidi scolarizzazione oltre la scuola dell'obbligo. In Italia nel 1981 lo più rinviando anche eventuali nascite di figli, in parte lo sostituiscono (in Svezia un terzo dei figli ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] un incremento del 30% del tassodi sopravvivenza per ogni classe di età. L'assenza di pubblicazioni su animali transgenici per la studi sulla FAP hanno mostrato la presenza di una sostituzione valina-metionina nel gene per la transtiretina. ...
Leggi Tutto
Trasporti
SSandro Petriccione
di Sandro Petriccione
Trasporti
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trasporto aereo. 3. Il trasporto ferroviario. 4. Il trasporto marittimo. 5. Il trasporto stradale. ▭ Bibliografia.
1. [...] aree nelle quali le ferrovie hanno fatto registrare i più alti tassidi sviluppo sono quelle giapponese, europea e dei paesi dell'ex Unione le rinfuse solide (soprattutto carbone da vapore in sostituzione del petrolio) e carichi generali. In quest' ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] l'incremento della cladogenesi e il decremento dei tassidi estinzione. In sostanza la sessualità sembra essere non la sostituzionedi sistemi meno complessi con sistemi più complessi, ma la coesistenza di sistemi a vario grado di complessità. ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
La scoperta e lo sviluppo di un farmaco sono processi lunghi, ad alto rischio e molto costosi, cui contribuiscono principalmente la chimica e la farmacologia [...] i tempi che portano all'individuazione dei prototipi e i tassidi fallimento durante la loro messa a punto, il sistema industriale altro approccio largamente usato è la sostituzione isosterica. Il concetto di 'isosteria' ha origini chimico-fisiche, ...
Leggi Tutto
Epidemia
Eugenia De Luca e Bernardino Fantini
Il termine epidemia (dal greco ἐπιδήμιος, composto di ἐπὶ, "sopra", e δῆμος, "popolo") designa l'insorgenza di una malattia che rapidamente si diffonde [...] crescita dell'infezione. Inizialmente il tassodi incidenza sarà basso, quasi sostituisce la ricerca di microbi parassitari 'specifici', identificabili in laboratorio, come causa necessaria di 'specifiche' malattie infettive. La sostituzionedi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Federico Caffè
Riccardo Faucci
Personalità complessa e tormentata (Rea 1992), Federico Caffè dispiega una ricca e multiforme operosità scientifica, anche come fondatore di una fiorente scuola di allievi. [...] di mantenere le proprie monete sottovalutate, e anche di attirare capitali grazie agli alti tassidi La solitudine del riformista, a cura di N. Acocella, M. Franzini, 1990). Politiche disostituzione delle importazioni possono servire non solo per ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] sperimentali e teorici dei tassidi decadimento degli iperoni (un insieme di particelle più pesanti del sostituzione con la teoria SU(4). Fu così possibile estendere alle interazioni tra adroni la teoria unificata elettrodebole unificata di ...
Leggi Tutto
tassa sui servizi
loc. s.le f. Imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ L’altra modifica proposta è quella della tassa sui servizi. L’Ils [Imposta locale sui servizi] dovrebbe sostituire l’Ici che,...
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...