Unione Europea
Adolfo Battaglia
La crisi
Nei primi anni del 21° sec. si è manifestata nell'Unione Europea (UE) una forte crisi politica, alla cui base debbono essere posti anzitutto i quattro storici [...] buona parte della UE: riduzione del tassodi sviluppo, crescita dei deficit di bilancio, ampia disoccupazione, forte disagio nella persona del portoghese J.M. Barroso, in sostituzionedi Prodi. È stato altresì approvato il bilancio pluriennale valido ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] modesta. In realtà, il saldo naturale era negativo dall'inizio degli anni Novanta, con un tassodi natalità di poco superiore al 9,7‰ e un tassodi mortalità di quasi il 10,5‰; e il lieve aumento mantenutosi per qualche anno e il successivo ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] una maggiore quantità di boschi, zone umide o un più elevato tassodi istruzione al posto di manufatti tecnologici. margine di tolleranza di 10 anni per i paesi in via di sviluppo, in attesa di tecnologie alternative alla completa sostituzionedi CFC ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Antonio Brambati
Norberto Della Croce
(XXV, p. 157; App. II, II, p. 438; III, II, p. 294; IV, II, p. 638)
Utilizzazione e sfruttamento delle risorse economiche delle acque e dei fondali [...] in sostituzione della radiazione solare; la presenza di numerose nuove famiglie di animali insoliti e di generi di microrganismi; l'unicità della fisiologia e della biochimica di animali con simbionti batterici; la differenza nei tassidi metabolismo ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, ii, p. 1006; III, ii, p. 968)
Piero Innocenti
Mario Torelli
Al censimento del 1961 la popolazione residente risultò di 3.267.374 abitanti. Al censimento del 25 ottobre [...] del 1971, la T. presentava, nella popolazione di oltre sei anni, il 4,2% di analfabeti (Italia 5,2%), ma la quasi totalità di essi era costituita da soggetti relativamente anziani. I tassidi scolarizzazione della scuola dell'obbligo (ottenuti ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] all'alta natalità (più del 40‰?; purtroppo i valori dei tassidi natalità e mortalità riferiti da varie fonti sono molto incerti, mentre di uomini a lui devoti. Il 7 luglio 1972 veniva convocata un'Assemblea Costituente che approvava la sostituzione ...
Leggi Tutto
'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] paese, mentre le regioni orientali sono, di fatto, spopolate. Il tassodi accrescimento annuo è molto elevato: si aggira nel febbraio 1997, di un governo di unità nazionale e alla sostituzione delle truppe francesi con una forza di pace dell'ONU. Le ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] 1989 e l'opposizione nel paese all'adozione di una nuova tassa comunale sulla persona (poll tax) portarono, il 22 novembre 1990, alle dimissioni della signora Thatcher da primo ministro e alla sua sostituzione con John Major.
In casa laburista, in ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] si deve ricordare che, data una qualsiasi risorsa, se il sistema socio-economico è in grado disostituirla e di aumentarne l'efficienza d'uso a un tasso superiore a quello del suo consumo, il risultato è un aumento della risorsa disponibile: questo ...
Leggi Tutto
DEMOGRAFIA
Eugenio Sonnino e Antonio Golini
Demografia storica
di Eugenio Sonnino
Lo studio delle popolazioni storiche e le fonti
Era l'anno 1662 quando John Graunt, mercante londinese di drapperie [...] si incrementano in parallelo anche i concepimenti prenuziali e il tassodi illegittimità delle nascite (v. Wrigley, 1981). In Francia è il caso di intrattenersi in questa sede), valore che viene denominato soglia disostituzione.
2. Coeteris paribus ...
Leggi Tutto
tassa sui servizi
loc. s.le f. Imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ L’altra modifica proposta è quella della tassa sui servizi. L’Ils [Imposta locale sui servizi] dovrebbe sostituire l’Ici che,...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...