PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] Spirito. Il pagamento della cornice nel 1489-90 a Chimenti delTasso (Craven, 1975, p. 572) fornisce la data anche n. inv. 176E).
Le Storie di Sileno interpretano il tema delmiele e delle vespe, allusivo al nome della famiglia Vespucci, trattato nei ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] in cui compare per la prima volta il nome del C., è La Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, edita a Genova da Giuseppe Pavoni nel 1617, sette scenette riproducenti le varie fasi della raccolta delmiele. In alto due figure femminili, ai lati ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] e il latte. Il M. è poi uno dei maggiori esportatori di miele. La pesca ha fornito, nel 2006, circa 1,4 milioni di t sviluppo, ma all’inizio del nuovo decennio il crollo dei prezzi del petrolio e l’ascesa dei tassi d’interesse internazionali fecero ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] in altri settori e si traduce, pertanto, in una contrazione deltasso di attività (v. tab. 4).
Occupazione. - Il numero , della nevrosi (Un'anima persa; Il buio e il miele). Incerto tra il recupero dello schema neorealista che aveva dato vita ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] Dal giugno 1966 all'ottobre 1967 l'interesse netto (dopo la deduzione del 25% della tassa sul reddito) si era ridotto del 12-27%.
La crescita del prodotto reale nel 1967 fu del 2,2%, ma anche la composizione di tale incremento fu importante. Infatti ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] il più basso d'Italia, mentre il tasso di mortalità (10,1ı) è superiore alla media del paese. Al censimento del 1991 la regione contava 115.938 ab DOC, formaggi pregiati (quali la rinomata fontina), miele, ecc.
L'attività estrattiva, che ebbe tanta ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di cantare versi di Dante e delTasso continuò anche nell'Ottocento, specialmente del suo santuario; vi s'incontra il massariol, nano faceto, che fa smarrire le ragazze nel bosco, dove morrebbero di paura se le fade bone non le soccorressero con miele ...
Leggi Tutto
miele
mièle (poet. o region. mèle) s. m. [lat. mĕl (genit. mellis), affine al gr. μέλι -ιτος]. – 1. a. Sostanza zuccherina di consistenza viscosa e di color biondo, che alcuni insetti imenotteri, in partic. l’ape domestica, elaborano dal nettare...
mellivora
mellìvora s. f. [lat. scient. Mellivora, comp. del lat. class. mel mellis «miele» e -vorus (v. mellivoro)]. – Genere di carnivori mustelidi che comprende una sola specie, chiamata anch’essa mellivora, o tasso del miele (lat. scient....