Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] inflazioniste (4,7% nel 2008) appaiono sotto controllo anche per la decisione della Banca Centrale di intervenire alzando il tassodisconto e contribuendo così anche al rafforzamento dello shekel rispetto alle principali valute estere. Gli ingenti ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] a garanzia dei depositi a termine e a vista, e regola ogni quindici giorni il saggio del denaro, approvando i tassidisconto proposti dalle singole Federal Reserve Banks. È stato inoltre creato il Fed. Open Market Committee (composto dei 7 membri ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e anche per gli anni precedenti sono note solo parzialmente.
Il mercato monetario è assai liquido e il tassodisconto ufficiale è del 4%, mentre quello libero oscilla tra il 2,5% e il 3%. Il portafoglio delle banche (in gran parte costituito ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] dei conti con l'estero e la stabilità del cambio. Inizialmente tale politica, oltre che con un progressivo aumento dei tassi d'interesse (il tassodisconto passò dal 15% al 19% tra la fine del 1980 e il primo trimestre del 1981), si espresse anche ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] 1995, in seguito al protrarsi della stagnazione economica, la Banca del Giappone ha aumentato l'offerta di moneta, portando il tassodisconto ufficiale allo 0,5%, uno dei livelli più bassi mai raggiunti dal dopoguerra. L'espansione monetaria ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] politica monetaria assicurò il sostegno alla ripresa economica mediante la riduzione del tasso d'interesse obiettivo sui federal funds e del tassodisconto, preservando nel contempo la stabilità dei prezzi. Tale atteggiamento monetario espansivo ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] a contrastare la ripresa dell'inflazione, la Bundesbank nell'agosto del 1992 ha deciso di portare il tassodisconto all'8,7%, un livello mai raggiunto prima di allora.
La decisione della Bundesbank è stata presa proprio nel momento in cui la ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] un atto notarile. La misura dell'interesse si stabilisce sulla base del tassodisconto della Banca di Grecia, e può essere superiore a questo del 2% se si tratti d'interessi legali e di mora, e fino al 3% se si tratti d'interessi convenzionali ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] onere per gli esportatori; appunto allo scopo di aiutare gli operatori economici, di ridurre i costi dei crediti e di stimolare gl'investimenti, la Banca nazionale austriaca ha ridotto nel gennaio 1976 il tassodisconto dal 6 al 5%.
Se si osserva ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] : il finanziamento in alcuni settori industriali fu razionato, furono posti in essere stringenti obblighi di riserva obbligatoria per le banche, il tassodisconto venne mantenuto elevato. Allo stesso tempo furono varate misure protezionistiche ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
sconto
scónto s. m. [der. di scontare]. – 1. L’operazione di scontare, estinzione totale o parziale di un debito, quasi soltanto nella locuz. avv. a sconto: le invio la somma di tremila euro a s. del mio debito; la locuz. a sconto è usata...