PAVONI, Giuseppe
Luca Rivali
PAVONI, Giuseppe. – Nacque a Soprazocco di Gavardo, piccolo centro in provincia di Brescia, intorno al 1551. È noto il nome del padre, Defendente, mentre rimane ignoto quello [...] Giorgio. Di grande interesse sono alcune opere di medicina e le già menzionate pubblicazioni d’occasione. L’indirizzo principale le tre ristampe della Gerusalemme liberata di Torquato Tasso, con le illustrazioni di Bernardo Castello, realizzate da ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] delle università, suscitò invece grande interesse nei circoli culturali e nelle gli altri, da Torquato Tasso e Galileo Galilei nei Storia del gioco del pallone e degli sport sferistici, s.l. né d. [Alba 1972], pp. 112 s.; Sport e giuochi. Trattati e ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maria Letizia Lazzarini
MORETTI, Luigi. – Nacque a Roma il 27 settembre 1922 da Silvio, perito elettrotecnico, e da Argenide Croce, casalinga, entrambi originari di Belluno.
Era il secondo [...] Conseguita la maturità classica presso il Liceo Tasso di Roma, si iscrisse alla facoltà tale da offrire un campo d’indagine estremamente complesso e articolato, ben testimonia l’indirizzarsi dei suoi interessi, da un lato verso orizzonti geografici ...
Leggi Tutto
GARIMBERTO (Garimberti), Girolamo
Giampiero Brunelli
Nacque a Parma il 5 luglio 1506, da Ilario (altre fonti sostengono dal conte Garimberto) e da Angiola, di cui non si conserva il cognome.
Il casato [...] il filosofo Antonio Bernardi, entrò in corrispondenza con Bernardo Tasso e con Pietro Aretino; nello stesso torno di anni del G. si precisò. Dimostrò infatti uno straordinario interesse per gli oggetti d'arte e per l'antiquaria. Nel 1550, il suo ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] della prigionia del Tasso oppure la ripresa anni il C. venne intensificando l'interesse, se pur eterogeneo, per gli studi Cesare, Roma e lo Stato del papa, Roma 1907, I, pp. 315 ss.;D. Gnoli, I poeti della scuola romana, Bari 1913, pp. 1-46, 65-68 ...
Leggi Tutto
FULCHIGNONI, Enrico
Guglielmo Moneti
Nacque a Messina il 18 sett. 1913 da Mario.
Iscrittosi alla facoltà di medicina della sua città fu allievo interno dell'istituto di fisiologia umana diretto da G. [...] inedito in Italia. L'interesse suscitato fu tale che P.M. Rosso di San Secondo nonché testi di G. D'Annunzio, Sofocle (fra cui un Edipo re in tuta), e Firenze, al Maggio musicale, per un'Aminta del Tasso con musiche di Gluck e l'Adelchi al giardino ...
Leggi Tutto
IZAR, Guido
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Milano l'8 nov. 1883 da Antonio, originario dei Pirenei, e da Adele Bellani. Dopo aver concluso gli studi superiori, si iscrisse alla facoltà di medicina e [...] mercurio (Azione di idrosol e sali d'argento nel ricambio azotato, ibid., s., s.v. Meiostagmica, reazione).
Notevole interesse dedicò l'I. allo studio delle malattie eterogenee ed estratti di organi sul tasso glicemico, in Biochimica e terapia ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ermes
Valerio Camarotto
VISCONTI, Ermes. – Nacque a Milano il 15 marzo 1784, primogenito di Carlo Francesco Visconti, marchese di San Vito, e di Margherita dal Verme (a lui seguirono i fratelli [...] per il dramma parodico Il XVI canto del Tasso, composto con Manzoni nell’estate di quello degli amici della Cameretta, a cura di D. Isella, Milano-Napoli 1967). Nel 1818 periodo, nel quadro di un generale interesse per la filosofia tedesca: cfr. la ...
Leggi Tutto
VALIER (Valerio), Giovan Francesco
Giacomo Vagni
VALIER (Valerio), Giovan Francesco. – Nacque probabilmente a Venezia intorno al 1485, figlio illegittimo del patrizio Carlo (di Girolamo).
Escluso dai [...] , p. 110 nota) e dalla richiesta di prestito a Isabella d’Este, nel novembre del 1511, di «dui testi delle cento novelle e l’inno a Pan (II, 93; cfr. Tasso, 2002, pp. 80, 86-89). L’interesse di Valier per la metrica sperimentale, oltre alla comune ...
Leggi Tutto
VERETTI, Antonio
Marco Targa
VERETTI, Antonio. – Nacque a Verona il 20 febbraio 1900 da Oreste e da Rosa Fraccari. Il fratello Abelardo fu musicista e insegnante di violino.
In città compì i primi studi [...] (1940) e Bengasi (1942). All’interesse per il cinema è legato anche l’incarico d’insegnamento di storia della musica ch’egli Partita per orchestra d’archi (1928); Sei stornelli per canto e pianoforte (1928); Due canti del Tasso per canto e pianoforte ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...