FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] con passione a L. Ariosto, T. Tasso e ai romanzi storico-sentimentali di M. d'Azeglio e T. Grossi. Scoprì anche, dell'Ordine della Corona d'Italia, ottenendo nel contempo l'abilitazione all'insegnamento e, per interessamento dell'amico G. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] eV). Il successo dell’esperimento, visto il basso tasso dei conteggi, era dovuto alla tecnica della tripla coincidenza delle branche fondamentali dell’astronomia d’osservazione.
Un aspetto da sottolineare è l’interesse sempre mostrato da Rossi verso ...
Leggi Tutto
BOVIO, Giovanni
Alfonso Scirocco
Nacque a Trani il 6 febbr. 1837, quinto dei sei figli di Nicola. e Chiara Pasquino. Non seguì un corso regolare di studi, non tanto per le disagiate condizioni economiche [...] del dialogo Cesalpino al letto del Tasso (Milano 1868); tra gli altri, i Discorsi politici, di cui scrissero F. D. Guerrazzi e Giorgio Pallavicino, e per una la tradizione e l'esame, l'interesse castale e l'interesse universale" (Corso di scienza del ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] fu mandato a Treviso per frequentarvi il ginnasio, e mostrò interesse soprattutto per le lezioni di retorica impartite da G. Tavani. 1842, per conto dell'editore Tasso, una collana economica di "Scelte opere d'italiani illustri antichi e moderni" e ...
Leggi Tutto
ERRICO (Enrico), Scipione
Rosario Contarino
Nacque nel 1592 a Messina, come si può anche rilevare da numerosi passi della sua stessa opera. Il padre, di nobile condizione, era originario di Napoli; [...] " (str. 49, vv. 1-2).Ma l'interesse dell'E., come già risulta nell'introduzione del Rodella richiamano all'epica seria e celebrativa del Tasso, di cui sono saccheggiati episodi e azione con uno stile simile a quello di Bovo d'Antona" (a. I, sc. IV); e ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] concione, si spone ancora quello che si è usato dal Tasso nell'orazione d'Armida a Goffredo", come avverte il frontespizio dell'edizione presenza nei testi dellacasiani, che, di fronte all'interesse reale della scrittura del C. per una problematica ...
Leggi Tutto
CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] ancora aiutando Bonifazio Collina nella preparazione di un'edizione del Tasso. Ai giovanili amori per il teatro ci riconduce invece il sua iniziativa un attaccamento e un interesse senza precedenti.
Attorno a lui d'altronde si erano raccolti in quegli ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] indusse il B. a restringere il campo dei suoi interessi ad argomenti meno pericolosi di storia puramente locale e attivamente del Tasso (del quale a U. B. di R. Rawlinson e d'altri raccoglitori d'opere d'arte stranieri, in Bull. senese di storia ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] forse da tale incontro ha origine l'interesse del Caro per gli studi matematici. Il ad Urbino ha come discepoli Torquato Tasso e Guidobaldo Dal Monte, uno the Hist. of Science and Technol., a cura di D. H. D. Roller, Norman. Okla. 1971, pp. 253-256; ...
Leggi Tutto
IMBRIANI, Paolo Emilio
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 31 dic. 1808 da Matteo, discendente da una famiglia originaria di Pietrastornina (Avellino), e da Caterina De Falco, appartenente alla ricca [...] dell'istruzione (l'alto tasso di analfabetismo impediva la partecipazione carovita, che sacrificava gli interessi meridionali e aggravava le condizioni n.s., XXI (1972), pp. 26-28; F. D'Ascoli - M. D'Avino, I sindaci di Napoli, I, Napoli 1974, pp. ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...