Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] la fine degli anni 1980 e la fine degli anni 1990, il tassodi accrescimento è tornato a salire, sia pure a un ritmo moderato, nei provinciale i centri turistici di Alghero, Castelsardo, Stintino. Le attività industriali sono concentrate in alcuni ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale insulare, formato dall’isola di Saint Vincent e dal settore settentrionale del gruppo delle Grenadine.
Saint Vincent (345 km2 con ca. 108.600 ab. nel 2000), una delle Isole [...] 9/10 nell’isola di Saint Vincent. La forte emigrazione è responsabile di un tassodi incremento demografico assai di più recente costruzione, sull’isola di Bequia (arcipelago delle Grenadine); molto attivo per traffico di passeggeri il porto di ...
Leggi Tutto
Ormone ipoglicemizzante secreto dalle cellule delle isole di Langerhans del pancreas, isolato da F.G. Banting e C.H. Best nel 1921. Nel 1954 F. Sanger definì la struttura molecolare dell’i. di bue. L’i. [...] unità biologiche, basate sulla sua proprietà fondamentale di abbassare il tassodi glucosio del sangue; attualmente l’Unità internazionale di i. è definita come l’attivitàdi 0,04167 mg del campione di i. adottato dall’Organizzazione mondiale della ...
Leggi Tutto
Anatomia
Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; [...] ecc.). Le d. oceaniche, ritenute margini di zolle litosferiche, sono sede diattività sismica e vulcanica; si registrano infatti assi delle d. e della loro età, il tasso medio di espansione del fondo oceanico (➔ anche tettonica).
Meteorologia
...
Leggi Tutto
(fr. Guadeloupe) L’isola maggiore delle Piccole Antille (1438 km2), all’estremità settentrionale del gruppo delle Isole Sopra Vento, tra Antigua a N e Dominica a S. È formata da due parti (Basse-Terre [...] più attivo.
L’economia di G. è debole e ancora troppo dipendente dall’aiuto proveniente dalla madrepatria (acquisto a prezzo preferenziale delle produzioni agricole, protezione sociale, rimesse degli emigrati ecc.). Il tassodi disoccupazione ...
Leggi Tutto
Tennista spagnolo (n. Manacor 1986). Considerato il miglior giocatore al mondo su terra battuta, ha esordito come professionista nel 2001 a soli quindici anni. Nel 2002 ha vinto il suo primo incontro ATP [...] dei sedici anni di età. Eletto miglior esordiente dell'anno (2003), tennista con il miglior tassodi miglioramento (2005) il record detenuto fino a tale data da R. Federer e N. Djokovic. Nel 2024 ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. ...
Leggi Tutto
Uomo politico e letterato (Madrid 1581 o 1582 - ivi 1658); gentiluomo di camera di Filippo IV, principe di Squillace per il matrimonio con donna Anna de Borja, fu dal 1615 al 1622 viceré del Perù, ove [...] spiegò notevole attività nell'annientare i pirati e i filibustieri, nell'allargare le frontiere e nel riformare le istituzioni (creò il rey don Alonso (1651), imitazione del Tasso; di fresca vena invece e di sana misura nei sonetti, nelle epistole ...
Leggi Tutto
Amminoacido non essenziale, NH2COC2CH(NH2) COOH (β-ammide dell’acido L-aspartico). È un amminoacido largamente distribuito in natura, presente nelle proteine e come amminoacido libero, specialmente nel [...] è la leucemia linfocitica acuta dell’età infantile. L’enzima ha spiccata attività immunodepressiva e pertanto deprime il tassodi anticorpi in seguito alla somministrazione di svariati antigeni e la reazione di rigetto verso organi trapiantati. ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] di alcune attivitàdi servizio, dal perdurare di forti squilibri territoriali, oltre che dall’indebolimento di Banca centrale europea (un piano ditasse e taglio alla spesa pubblica che ha consentito all'I. di riprendere la via della crescita), ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] deciso regresso. Il tasso d’incremento annuo si aggira intorno al 2,6% (stima 2009).
Dal punto di vista spaziale, la ’area. Nel campo delle attività manifatturiere, in particolare, le più importanti in termini di valore della produzione sono quelle ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...