IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] di catalogo enciclopedico che era stata dei poemi esameronici di fine Cinquecento, dalla Sepmaine di G. Du Bartas al Mondo creato di T. Tasso gradatamente l'attività politica: fu infatti eletto alla carica biennale di colonnello della Repubblica ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] fu particolarmente attivo nella Congregazione dei vescovi e in quella del Concilio. Agli inizi di luglio del Scarabelli, Lettere diplomatiche di Guido Bentivoglio, I, Torino 1852, pp. 135, 139, 158, 180;T. Tasso, Lettere, a cura di C. Guasti, III ...
Leggi Tutto
CINUZZI, Marcantonio
Valerio Marchetti
Figlio di Mariano, erede di una famiglia della nobiltà (iscritta al "monte" dei gentiluomini) che stava allora trasformandosi in famiglia borghese impiegando i [...] , preparò una lista dei sospetti e un rapporto di polizia sulla loro attività (1558). Tra i nobili del gruppo eversivo, che B. Tasso non gli chiedesse il privilegio di stampare le sue Odi (che presentano gli stessi problemi ideologici di quelle del C ...
Leggi Tutto
PINELLI, Gian Vincenzo
Marco Callegari
PINELLI, Gian Vincenzo. – Nacque a Napoli nel 1535, figlio di Cosmo e di Clementina Ravascheria. Il padre, genovese di origine, si era trasferito a Napoli per [...] Claude Fabri de Peiresc, Torquato Tasso, Donato Giannotti, Giovanni Botero, di favorire l’avanzamento della conoscenza comune mediante l’attività scientifica e culturale. Tutto questo grazie a una serie di strumenti di studio da lui stesso forniti, di ...
Leggi Tutto
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio
Saverio Ricci
SANTORI (Santoro, Santorio), Giulio Antonio. – Nacque a Caserta il 6 giugno 1532 da Leonardo e da Carmosina Baratucci da Teano, appartenenti [...] per l’integrazione del profilo dell’attività e della visione di Santori, non limitate al S. Venturi S.I., Diario concistoriale di G.A. S. cardinale di Santa Severina, Roma 1903; Rime inedite di Torquato Tasso, a cura di M. Vattasso, Roma 1915, pp ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] , 2006). Che la società Amadeo-Piatti fosse stata attiva nell’impresa, durata fino al 1478, pare provato dagli acquisti di marmo per la Certosa registrati presso la Fabbrica del duomo di Milano a nome di Piatti (aprile e maggio 1475), Dolcebuono e ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] nel 173536 in male acque, dovettero promettere, per un prestito di 5.000 scudi, un tasso del 5%, e qualche altro raro caso ditassi del 5 o 6%.
Accanto all'attività bancaria furono intraprese dal B. alcune iniziative manifatturiere e principalmente ...
Leggi Tutto
MORONI, Giovan Battista
Alessandro De Lillo
– Nacque ad Albino, in Val Seriana, tra il 1521 e il 1524, primogenito di Francesco di Moretto e di Maddalena di Vitale Brigati. Dal matrimonio nacquero altri [...] limitato però alla sua attivitàdi ritrattista (celebre il sonetto encomiastico di Boschini nella sua Carta Orlandi, Abecedario pittorico, Venezia 1753, pp. 278 s.; F.M. Tassi, Vite de’ pittori, scultori e architetti bergamaschi, I, Bergamo 1793, pp ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] ministero dei Lavori Pubblici. A Roma studiò al liceo "T. Tasso": qui con alcuni compagni, tra i quali P. Alatri, B. Zevi, C. Cassola, iniziò la propria attività politica nel gruppo di studenti che si era costituito attorno a R. Zangrandi. Terminato ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Alberico
Franca Petrucci
Nacque a Genova ufficialmente da Lorenzo Cibo e da Ricciarda Malaspina, erede del marchesato di Massa.
Con ogni probabilità la data della sua nascita fu il 28 [...] . Egli programmaticamente incrementò le attività artigianali e commerciali, incoraggiando l'istallamento di nuove industrie in Massa. , Danese Cattaneo, Giovanni Cibo Recco e Bernardo Tasso. Fu in relazione con Agostino Superbi, Bartolomeo Zucchi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...