CUCCIA, Enrico
Giandomenico Piluso
Nacque a Roma il 24 novembre 1907 da Pietro Beniamino e da Aurea Ragusa.
Il nonno paterno, Simone, era un noto avvocato siciliano di origini greco-albanesi, eletto [...] terminato il liceo al Tasso, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza; si laureò di valutazione e concessione dei meriti di credito, anche a costo di frizioni con le banche socie. Nei primi dieci anni diattività Mediobanca operò come istituto di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] stabilizzazione del livello medio dei prezzi nazionali e del tassodi cambio. Le due cose coincidono secondo la tradizionale teoria padronanza degli aspetti istituzionali e tecnici dell’attività bancaria, una notevole informazione e la consapevolezza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] verso quelli neutrali; un aumento solo momentaneo del tassodi sconto e un continuo aumento del tassodi interesse dovuto al forte aumento della domanda di risparmio e alla scarsa produzione di nuovo risparmio a seguito della contrazione del reddito ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] di dollari, al tasso del 7% collocato presso due banche americane, la Marshall Field Gore Ward e la Guaranty Trust di campi diattività per i quali non disponeva di autonome risorse manageriali, non sembrò creare all'impresa vincoli di alcun genere ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] di Pietro Bembo (morto nel 1547) e di Alessandro Contarini (morto nel 1553) nella basilica del Santo a Padova.
Il secondo periodo diattività letterarii, Roma 1887, pp. 91-113; A. Solerti, Vita di T. Tasso, I, Torino-Roma 1895, pp. 47-52; A. Belloni, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] il motivo speculativo che può indurre a detenere moneta a preferenza di altre attività finanziarie quando il tassodi interesse corrente è soverchiato dall’aspettativa di guadagno in conto capitale conseguibile dalla posticipazione dell’investimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] già presenti nella definizione del modello di base, con il riferimento al tassodi crescita del mercato tra i Sylos Labini non si stancava di ripetere – è «a civiltà limitata». Di qui un altro filone diattività, quello dell’impegno politico, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] questione abbastanza astratta del tassodi marxismo (o di gramscismo) presente nell’opera storiografica di Berengo, sulla quale dalla produzione serica e da un’estesa rete di traffici e diattività creditizie, il «governo largo» caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] di un’economia monetaria di produzione (cioè del capitalismo): le determinanti del tassodi interesse e le determinanti delle decisioni di rigido lo sviluppo delle attività essenziali sottraendolo all’influenza di volontà e d’interessi contrastanti ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] ne venne ampliato progressivamente il campo diattività assumendo il nome di Rivista italiana di scienze economiche, diretta collegialmente dal D esigenza di un miglior uso del potenziale di lavoro non era incompatibile con un certo tassodi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...