(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] si è riflesso nella coesistenza di un grado di utilizzo della capacità e di un tassodi disoccupazione elevati.
Nel corso del prodotto lordo (o valore aggiunto) tra i singoli settori diattività economica, da cui si evince che le aree più sviluppate ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] senso favorevole alla mobilità ascendente opera il minor tassodi natalità delle c. medie rispetto alle c. di pesi si riflette il maggior volume diattivitàdi controllo e regolazione richiesto da questo tipo di società; la scolarizzazione di ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] La speranza media di vita alla nascita è di 59 anni per i maschi e 63 per le femmine. L'elevato tassodi analfabetismo (51% 1939 al 1945 debbono essere ricordati solo per l'attività urbanistica tesa a risolvere il problema dell'immigrazione rurale ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] effetto perverso della svalutazione del tassodi cambio della lira, concorrevano nel 1973 a trasformare in passivo per 2688 milioni di dollari il saldo delle partite correnti, attivo da un decennio.
Quanto ai movimenti di capitali è da rammentare che ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] superiore a quello di ogni altro paese europeo ed è dovuto soprattutto alla rapida diminuzione del tassodi mortalità e al conseguente terzo posto si è piazzata Durazzo, grazie allo sviluppo delle attività portuali, passando da 14.031 a 55.000 ab. ...
Leggi Tutto
Cassa depositi e prestiti. - Gestione della Cassa depositi e prestiti (p. 316). - Al 31 dicembre 1936 i depositi in numerario esistenti presso la direzione generale della Cassa depositi e prestiti e presso [...] .861 per un capitale di 639 milioni (di cui 168.899, con un capitale di 616 milioni, fruttiferi al saggio medio di 1,597% circa) e quelli in effetti pubblici erano 878.941 per un capitale di 2583 milioni (la tassadi custodia a carico dei depositanti ...
Leggi Tutto
di Mario Anolli
I d. f. sono contratti che incorporano la promessa di eseguire una prestazione monetaria basata sull'andamento del prezzo di un'altra attività (attività sottostante), che è generalmente [...] scambiati OTC. Per quanto riguarda la natura del sottostante, i tre quarti dei derivati hanno come attività sottostante tassidi interesse e circa il 12% valute.
Impieghi degli strumenti derivati
Gli strumenti derivati possono essere impiegati ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Amalia Donia Sofio
Economia. - La salute e il mercato ad essa collegato sono oggetto degli studi economici relativamente da poco: si fa infatti risalire a un articolo di K.J. Arrow del 1963 la [...] quelle rivolte alla scarsa efficienza nell'attivitàdi organizzazione e di produzione delle strutture pubbliche rispetto a come il tassodi mortalità (generale o specifico per classi di età o in relazione ad altre variabili) e quello di morbilità ( ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] la seconda. L'agricoltura, che nel 1950 era il settore diattività cui era addetto oltre il 56% della forza lavoro occupata e è ridotto in misura sensibile solo quando è cresciuto il tassodi industrializzazione del Mezzogiorno. Nel 1986, se da un ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] , si mantiene in equilibrio con la domanda; il tassodi crescita di entrambe, elevato fino al 1976, si è poi Commissione CEE ha introdotto un'attiva politica industriale per questo settore sia imponendo quote di produzione alle imprese, sia ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...