Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Enrico Barone
Fiorenzo Mornati
Enrico Barone, uomo dalle multiformi attività, divenne economista di rango dopo avere incontrato Maffeo Pantaleoni e Vilfredo Pareto che gli aprirono la strada alla collaborazione [...] verso quelli neutrali; un aumento solo momentaneo del tassodi sconto e un continuo aumento del tassodi interesse dovuto al forte aumento della domanda di risparmio e alla scarsa produzione di nuovo risparmio a seguito della contrazione del reddito ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] di dollari, al tasso del 7% collocato presso due banche americane, la Marshall Field Gore Ward e la Guaranty Trust di campi diattività per i quali non disponeva di autonome risorse manageriali, non sembrò creare all'impresa vincoli di alcun genere ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] grande sforzo per abbassare il tassodi ideologizzazione e politicizzazione che, in numerose organizzazioni, resta ancora spaventosamente elevato; un assoluto predominio dei volontari e dell'attività volontaria, soprattutto nei vertici amministrativi ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] soffermarsi. È noto che l'attività d'una impresa (e, più in generale, d'un centro di decisione privato o pubblico) può attualizzato al tempo presente utilizzando il fattore di sconto 1+r (tassodi interesse scelto). I progetti aventi valore attuale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] già presenti nella definizione del modello di base, con il riferimento al tassodi crescita del mercato tra i Sylos Labini non si stancava di ripetere – è «a civiltà limitata». Di qui un altro filone diattività, quello dell’impegno politico, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Bruno de Finetti
Stefano Lucarelli
Giorgio Lunghini
Bruno de Finetti ha dato molti e importanti contributi alle scienze: alla matematica pura e applicata, alla teoria della probabilità, alle scienze [...] di un’economia monetaria di produzione (cioè del capitalismo): le determinanti del tassodi interesse e le determinanti delle decisioni di rigido lo sviluppo delle attività essenziali sottraendolo all’influenza di volontà e d’interessi contrastanti ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] ai membri della famiglia occupati nelle attività familiari definite produttive. Per valutare l'input di capitale è chiaramente necessario conoscere il valore dei beni capitali, la loro vita media e un tassodi interesse: elementi, questi, non sempre ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] ne venne ampliato progressivamente il campo diattività assumendo il nome di Rivista italiana di scienze economiche, diretta collegialmente dal D esigenza di un miglior uso del potenziale di lavoro non era incompatibile con un certo tassodi ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] sono in genere utilizzate per una molteplicità diattività e da una molteplicità di individui. Ad esempio il telefono può essere tassodi crescita del prodotto nazionale.
Nell'analizzare le ragioni della diminuzione del tassodi crescita e di ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tassodi cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] il legame tra i cambi a pronti e a termine, sia pure semplicemente limitato all'attivitàdi arbitraggio, non discende soltanto dal differenziale dei tassidi interesse, ma anche da altri fattori, fra i quali possono assumere rilevanza il volume dei ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...