YEMEN, Repubblica Democratica Popolare
Paolo Minganti
Stato indipendente dal 1967 con il nome di Repubblica Popolare dello Yemen Meridionale, ha assunto l'attuale denominazione nel 1970. Ha una superficie [...] una popolazione complessiva di 1.853.000 ab. (pari a una densità media di 6,4 ab./km2). Il tassodi accrescimento annuo della la continuazione di un'attiva politica di appoggio a movimenti di liberazione nell'‛Omān; un tentativo di conciliazione ( ...
Leggi Tutto
TOBIN, James
Pierluigi Sabbatini
Economista statunitense, nato a Champaign (Ill.) il 5 marzo 1918. Ha studiato all'università di Harvard dove ha compiuto anche le prime esperienze d'insegnamento; dal [...] struttura dei vari tassidi rendimento che considera come "tesa tra due poli: da un lato il tasso zero convenzionalmente attribuito degl'istituti di credito, in particolare all'attività delle banche. Il frutto più significativo di questa analisi ...
Leggi Tutto
PREBISCH, Raül
Carla Esposito
Economista e uomo politico argentino, nato a Tucumán il 17 aprile 1901, morto a Santiago del Chile nel 1985. Professore di Economia politica nell'università di Buenos Aires [...] coesistono a fianco diattività economiche a produttività particolarmente bassa (agricoltura di sussistenza); specializzata tassodi crescita del reddito reale della periferia e sul deficit della bilancia commerciale di essa. L'unica soluzione di ...
Leggi Tutto
PHILLIPS, Alban William Housego
Claudio Sardoni
Economista neozelandese, nato a Te Rehunga il 18 novembre 1914, morto ad Auckland il 4 marzo 1975. Abbandonata la scuola all'età di 15 anni, si diplomò [...] fra tassidi variazione dei saggi salariali e tassidi variazione della disoccupazione, individuando l'esistenza di una occupò a lungo di problemi di stabilizzazione e controllo dell'economia e, infine, dedicò gli ultimi anni diattività allo studio ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] immesso nel sistema economico.
Criteri di valutazione
In economia aziendale, i criteri di valutazione degli i. sono metodi di scelta applicati al fine di confrontare più opportunità di i. e valutarne il contributo all’attività dell’impresa in base a ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] % della popolazione attiva. E se il Mezzogiorno accusò la perdita diattività manifatturiere anche di tradizione plurisecolare, ventennio preunitario. Quelli di Fenoaltea e, da ultimo, di Maddison, indicano un tasso medio annuo di crescita dell'8% ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] all'impresa la copertura dei costi di produzione, compreso un tassodi profitto normale sul capitale investito, presenza di imprese titolari di riserve legali diattività rende delicata e complessa la ricerca di un ambito di applicazione di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] una volta negativo. Verso la metà dell’Ottocento il tassodi analfabetismo si collocava in Belgio, Francia e Impero asburgico crisi, ma riuscì a superarla grazie a una diversificazione diattività e poi a un rilancio delle sue produzioni specifiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] moderne e più remunerative. In queste condizioni, l’eguaglianza dei tassidi profitto nelle diverse attività diviene incompatibile con i processi di sviluppo; se i rendimenti fossero ovunque uguali, come la teoria dell’equilibrio vorrebbe, non ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] per la fissazione del tassodi frutto.
Si tratta di saldi eminentemente liquidi, espressivi quantomeno di riserve libere di liquidità, ma la loro remunerazione dipende dalla funzionalità e dall'ampiezza del mercato secondario degli attivi e, in ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...