Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] 154‰ nel 2003), e così pure i tassidi malnutrizione e di analfabetismo. La speranza di vita alla nascita (40 anni per gli uomini relazioni amichevoli tra i due paesi), la seconda attiva soprattutto nel Sud e appoggiata dalla Repubblica Sudafricana e ...
Leggi Tutto
Veneto Regione dell’Italia nord-orientale (18.399 km2 con 4.879.133 ab. nel 2020, ripartiti in 568 comuni; densità 266 ab./km2) compresa fra le Alpi Carniche a N, il Trentino-Alto Adige e il Lago di Garda [...] delle regioni italiane con più basso tassodi disoccupazione (3,5% nel 2008, contro il 6,7% nazionale); la costante crescita dell’occupazione regionale è sostenuta, oltre che dallo sviluppo delle attivitàdi servizio, da una progressiva diffusione ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] novembre 1980.
Popolazione
La regione è stata a lungo caratterizzata da un tassodi natalità, sia nelle zone rurali sia in quelle urbane, fra i di bonifica più recente (piane del Volturno e del Sele) e nella valle del Sarno, dove si trovano attività ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] (2005) dell’indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite (speranza di vita alla nascita: 53,1 anni; tassodi alfabetizzazione: 24%; reddito di tipo collettivista, che finì per provocare una paralisi dell’attività economica, a vantaggio unicamente di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, di forma quasi circolare, privo di sbocco al mare e compreso tra: la Zambia a N, il Mozambico a N e a E, la Repubblica Sudafricana a S, il Botswana a O.
Nell’insieme, lo Zimbabwe [...] della popolazione, che per il 68% vive oggi al di sotto della soglia di povertà. L’inflazione cresce a ritmi galoppanti e il tassodi disoccupazione è stimato intorno al 90% della popolazione attiva (2009), il più alto al mondo.
Per quel che riguarda ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] strutturato di ‘città contadine’ medio-grandi non sorrette da una dotazione sufficiente e diversificata diattività economiche e la concomitante crescita del terziario. Il tassodi disoccupazione regionale ha manifestato, a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] il sorgere diattività complementari, unico esempio nella regione di soddisfacente integrazione verticale lince, il cinghiale e, tra i Mammiferi minori, la lontra, il tasso, l’istrice, il gatto selvatico e la martora. Nella riserva nidifica l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia.
Il territorio è occupato [...] internazionali e un tassodi crescita relativamente contenuto (1,8%, stima 2006; ma la velocità di crescita era stata molto investimenti e delocalizzazioni: la confezione di capi di abbigliamento è la prima attività per reddito prodotto. Dall’inizio ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] negli anni 1970 e 1980, il tassodi analfabetismo permane ancora molto elevato (oltre il 70%). La popolazione urbana (38% nel 2008) si concentra per circa 1/3 nella capitale, principale fulcro delle attività industriali e commerciali del paese. Più ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda [...] è passata dai 5 milioni di ab. del 1935 ai 34,5 milioni censiti nel 2002. Il tassodi incremento annuo, che fino agli ° posto nella graduatoria mondiale di 177 paesi.
L’agricoltura occupa circa l’80% della popolazione attiva e contribuisce per il 26 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...