Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] causato dall’effetto congiunto di un tassodi natalità medio piuttosto basso e di un tassodi mortalità reso relativamente elevato Susreti). Si deve anche ricordare la scuola di arte naïve, attiva dopo la Seconda guerra mondiale a Hlebine.
...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] (nei primi anni 1990, il tassodi incremento demografico era del 3,2% e l’indice di natalità del 40‰). Le condizioni sociali diritti umani. L’agricoltura, praticata dal 65% della popolazione attiva (2009), su poco meno della metà della superficie del ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] all’ultimo decennio del 20° sec., presenta ancora un tassodi crescita annuo piuttosto elevato (1,8%), pur se in progressivo dove sono ubicati i maggiori centri e le principali attività produttive, e le regioni atlantiche, caratterizzate da cattive ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, confinante a N con il Ciad, a E con il Sud Sudan, a O con il Camerun e a S con la Repubblica Democratica del Congo e con il Congo.
Caratteri fisici
Il territorio è costituito [...] sono, di fatto, spopolate. Il tassodi natalità supera l’1,5% annuo, ma elevato è il tassodi mortalità e la speranza di vita luogo anche ad attivitàdi prima lavorazione, ma molto consistente è il mercato di contrabbando; le aree di estrazione sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] falcidiavano gli indigeni, ha poi invertito la tendenza e il tassodi crescita medio annuo è salito al 2,1 % (2008), ambientali. L’attività estrattiva rappresenta la principale fonte di entrata del paese: fornisce rame (isola di Bougainville), oro ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] modo, l’A. Meridionale ha accolto circa 15 milioni di immigrati. A questo si aggiunga un tassodi natalità che in vari Stati supera l’1,5% interne, a volte già seriamente intaccate. L’attivitàdi ricerca si è estesa nei territori occidentali del ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] che risalgono a remota antichità, si sono associati con la vivace attività marinara; la media e bassa valle e il delta del Nilo africano occupi il primo posto sia per il tassodi natalità, sia per il tassodi mortalità, sia per l’eccedenza naturale (2 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] , della carta e del vetro.
Questo complesso diattività economiche alimenta un ben articolato commercio estero, che non era stata tuttavia accompagnata da benefici diffusi: il tassodi disoccupazione era cresciuto ed erano venuti a mancare i sostegni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] di crescita della popolazione (tasso dello 0,2% nel 2009). Il Giura, il Mittelland e le aree prealpine occidentali e settentrionali sono le regioni che accolgono la maggior parte della popolazione e delle attività economiche. Gli oltre 7 milioni di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] rallentamento. Lo scarso incremento naturale (con tassidi natalità e di mortalità quasi uguali) ha determinato un repentino Manta, C. Botelho, B. Marques); tra il 1935 e il 1940 furono attivi M. Eloy, A. Pedro e A. Dacosta. Nel secondo dopoguerra il ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...