Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] nuovo in Inghilterra: una sosta in questo paese permetterà di capire come il passaggio del calcio da attività agonistica, caratterizzata da un alto tassodi violenza fisica, a competizione sportiva formalmente regolamentata e a tensione controllata ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] alcuni paesi sviluppati, come l’Italia, al di sotto del tassodi sostituzione. Rispetto agli altri paesi europei, in della comparazione dei diritti tra la vita della donna, già attiva e dotata di relazioni, e quella del feto, incerta, e dell’idea ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] sia pure in assenza di un vasto pubblico di lettori (a causa dell’elevato tassodi analfabetismo nel paese, della giornale cfr. M. Casella, L’Azione cattolica alla caduta del fascismo. Attività e progetti per il dopoguerra (1942-’45), Roma 1984, pp. ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] di rapporti da cui è formata l'organizzazione sociale, definiti di solito dal tipo diattività ricorrente - oppure di ragioni sottoelencate.
1) Si reputa che una società in cui il tassodi mobilità ascendente è elevato, o - si noti - è creduto tale ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] anni fa) come sistemi di annotazione temporale. Per la conduzione diattivitàdi caccia e di raccolta su territori che si Scandinavia l'olmo e in seguito, con l'aumento della temperatura, il tasso, furono usati per gli archi, il pino per le frecce, il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] al di sopra di una vasta area orizzontale, acquisisce caratteristiche fisiche (in particolare temperatura e tassodi umidità) generazione di correnti convettive e quindi diattività orogenica e, da ultima, la deriva dei continenti. In una serie di ...
Leggi Tutto
Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] Settanta e la metà degli anni Ottanta si è assistito a un generale e accelerato incremento dei praticanti diattività sportive riconosciute dal CONI. Tuttavia se il tassodi sportività in complesso è passato dal 2,6% nel 1959 al 15,4% nel 1982 e al ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] rete neuronale, ma anche un insieme diattività specifiche e rigide di tali neuroni. L'esempio della vespa data dalla quantità di memi accumulati nella nostra storia e che continuano tuttora ad accumularsi. Calcolando il tassodi incremento delle ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di capitali e di manodopera qualificata dall'Europa centro-settentrionale per l'esercizio diattività Infine, nella sponda africana la situazione è molto diversificata: tassidi natalità notevolmente ridottisi rispetto al passato in Tunisia e Marocco ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] dei datori di lavoro. Così quando si parla ditassodi salario o di salari in genere - egli sosteneva - di fatto si la quota di reddito di ogni soggetto economico corrisponda al contributo di questo soggetto all'attività produttiva. Egli ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...