La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] sulla pioggia, poteva essere praticata solo in quelle zone in cui il tassodi precipitazioni era superiore a 250 mm annui (o, più realisticamente, a i mesi di minore lavoro agricolo, in una serie diattività secondarie o di trasformazione. Per ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] concentrazione è codeterminato dalla politica aggressiva di investimento, dal tassodi crescita della produttività latente, dalla difficoltà del processo imitativo e dalla variabilità dei risultati dell'attività innovativa da parte dell'impresa. In ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] tassodi natalità e l’invecchiamento delle generazioni; lo sviluppo abnorme di scienze e tecniche frammentate, prive di anima, fini a loro stesse e dotate di per es.), ove la popolazione politicamente attiva coincida senza residui con i fedeli. Nel ...
Leggi Tutto
Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] ricerche per stabilire esattamente quali segnali siano capaci diattivare un comportamento aggressivo. Un dato certo è l campo intellettuale: in esperimenti eseguiti su studenti di medicina il tassodi testosterone è risultato più elevato in chi ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] l'Europa cominciò a riorganizzare le proprie attività economiche.
Un fiorente filone diattività artigianali era già presente in Italia fin di piccola e media impresa, che sarebbero caratterizzati dall'assenza di economie di scala e da un tassodi ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] nazionale e in parte internazionale.
Nel futuro le attivitàdi questi tribunali potrebbero essere unificate in seno alla o nei processi di epurazione ideologica, o, ancora, quelli compiuti semplicemente per adeguare il tassodi mortalità a quello ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] tassodi criminalità e di devianza tra i giovani di una determinata parte del territorio. Come sempre, il punto di partenza di Elias è la ricostruzione di dal modello eliasiano e correlati all'attivazionedi una forte chiusura comunitaria. È ciò ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] e potevano vivere indipendentemente dai proventi dell'attivitàdi governo. A fronte dei notabili, che problematica la rappresentatività dei parlamentari italiani concorrono inoltre: l'alto tassodi astensionismo (che oscilla dal 43%, nel 1861, al 40 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] biologiche, le abitudini alimentari, il tassodi mortalità, lo stile di vita dei gruppi sociali. Oltre allo non permise a queste fanciulle di vivere la loro vita come padrone di casa e come madri, attività simbolicamente rappresentate dal fuso, ...
Leggi Tutto
Investimenti
John S. Strong
John R. Meyer
Introduzione
In economia per 'investimento' si intende l'acquisizione o la creazione delle risorse utilizzate nella produzione. Nelle economie di mercato l'investimento [...] 'investimento occupa un ruolo centrale nella determinazione dell'attività economica e, di conseguenza, della crescita economica. La teoria classica pone l'accento sugli effetti del tassodi interesse sull'investimento, mentre la teoria neoclassica si ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...