Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] più di un dubbio sulla questione se una politica ditassidi interesse molto bassi sia realmente in grado di provocare la ripresa di un diattività, in concomitanza con quelle dei prezzi e dei salari monetari, senza tirare in ballo il concetto di ...
Leggi Tutto
Valore, teorie del
Giorgio Lunghini
Fabio Ranchetti
Introduzione
Per 'teoria del valore' si possono intendere due cose distinte: la determinazione quantitativa dei rapporti secondo cui le merci vengono [...] tra queste due parti del capitale è differente nelle differenti attività produttive, allora il profitto deve essere calcolato su tutto risulta chiarissima: i movimenti del salario e del tassodi interesse, ovvero l'operare spontaneo nel mercato della ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] invece minime le possibilità di influenzare progetti di investimenti in nuove attività che presentino un alto coefficiente di rischio, o progetti di piccole e medie imprese per le quali la probabilità di ottenere elevati tassidi profitto nei primi ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] variabili finanziarie. In tal modo la risorsa viene considerata alla stregua di una qualsiasi attività che produce un interesse.
Questa regola può anche essere enunciata nel modo seguente: il tassodi crescita del prezzo deve essere uguale al saggio ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] è il metallo la cui domanda presenta il più alto tassodi crescita e per il quale le risorse sono praticamente illimitate.
La concorrenza fra i nuovi materiali è particolarmente attiva nell'industria dei trasporti (aerei, automobili e ferrovie), per ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] coerenti con le determinanti fondamentali e una crescita della volatilità di breve periodo. È vieppiù evidente che i tassidi cambio, così come in generale i prezzi delle attività finanziarie che si formano in mercati orientati al futuro (forward ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] decorrere dal 1° gennaio 2002, come espressi in euro, al tassodi conversione irrevocabile, così come fissato nel Regolamento (CE) nr. 974 composto di 222 membri, ripartiti in tre categorie: datori di lavoro, lavoratori e rappresentanti diattività ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] In termini di valore della produzione e di valore aggiunto creato, i primi 10 settori diattività coincidono, tedesche e del 3% per quelle greche - a fronte di un tassodi crescita del valore aggiunto generato nello stesso periodo dalle grandi ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] industriali conoscono un tasso elevato di disoccupazione e di lavoro precario, probabilmente ciò avviene perché esse non hanno saputo sviluppare le necessarie nuove attività e restano troppo attaccate ai modi di produzione e di gestione propri della ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] da un governatore e due vice-governatori, che, in qualità di organo centrale di governo dell’istituto di emissione, ne definiva l’attività in merito al «tipo di operazioni, costo (tassodi sconto), assegnazione (quantità); così come sulla scelta ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...