PHILLIPS, Alban William Housego
Claudio Sardoni
Economista neozelandese, nato a Te Rehunga il 18 novembre 1914, morto ad Auckland il 4 marzo 1975. Abbandonata la scuola all'età di 15 anni, si diplomò [...] fra tassidi variazione dei saggi salariali e tassidi variazione della disoccupazione, individuando l'esistenza di una occupò a lungo di problemi di stabilizzazione e controllo dell'economia e, infine, dedicò gli ultimi anni diattività allo studio ...
Leggi Tutto
Economia e diritto
L’impiego produttivo del risparmio, l’incremento o il mantenimento, cioè, dello stock di capitale in un periodo di tempo dato, che normalmente è l’anno.
Tipologie
L’i. può assumere [...] immesso nel sistema economico.
Criteri di valutazione
In economia aziendale, i criteri di valutazione degli i. sono metodi di scelta applicati al fine di confrontare più opportunità di i. e valutarne il contributo all’attività dell’impresa in base a ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] % della popolazione attiva. E se il Mezzogiorno accusò la perdita diattività manifatturiere anche di tradizione plurisecolare, ventennio preunitario. Quelli di Fenoaltea e, da ultimo, di Maddison, indicano un tasso medio annuo di crescita dell'8% ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] all'impresa la copertura dei costi di produzione, compreso un tassodi profitto normale sul capitale investito, presenza di imprese titolari di riserve legali diattività rende delicata e complessa la ricerca di un ambito di applicazione di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] una volta negativo. Verso la metà dell’Ottocento il tassodi analfabetismo si collocava in Belgio, Francia e Impero asburgico crisi, ma riuscì a superarla grazie a una diversificazione diattività e poi a un rilancio delle sue produzioni specifiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] moderne e più remunerative. In queste condizioni, l’eguaglianza dei tassidi profitto nelle diverse attività diviene incompatibile con i processi di sviluppo; se i rendimenti fossero ovunque uguali, come la teoria dell’equilibrio vorrebbe, non ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] per la fissazione del tassodi frutto.
Si tratta di saldi eminentemente liquidi, espressivi quantomeno di riserve libere di liquidità, ma la loro remunerazione dipende dalla funzionalità e dall'ampiezza del mercato secondario degli attivi e, in ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] con premi stabiliti in rapporto al concreto tassodi rischio, come accade in qualsiasi mercato programmi, controlli e interventi pubblici diretti a indirizzare e coordinare l'attività economica pubblica e privata a fini sociali; l'art. 42, commi ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] vi è possibilità di negoziazione può essere raggiunto un livello ottimo diattività economica, nel caso di economie e positivi delle riforme. Dal decennio 1970-1980 a quello 1980-1990 il tassodi crescita del prodotto agricolo passa dal 2,6 al 5,7%, ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] attiva, ossia il saggio di disoccupazione; o, ancora, il rapporto tra la popolazione attiva e la popolazione, ossia il saggio diattività se si tratta di un'impresa esportatrice, che impari a riconoscere le regolarità nel tassodi cambio della lira ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...