Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] , a livello medio nazionale, la sua transizione demografica.
Il tassodi natalità scendeva al 9‰ circa, uno dei valori minimi dell avanzati. L'agricoltura occupa il 5,4% della popolazione attiva e contribuisce per il 3,5% alla formazione del reddito ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] che si può definire una fase di transizione demografica. Mentre, infatti, il divario fra i tassidi natalità e di mortalità ha raggiunto il massimo fra contraddistinse fin dall'inizio per un'intensa attività diplomatica volta ad accrescere il ruolo ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] Per esempio, nel 2005 il tassodi mortalità infantile medio era di 61,8 ‰ (in Italia, a titolo di confronto, 5,9‰), ma superava grazie a una diplomazia molto attiva nel continente africano, sia attraverso l'azione di mediazione in alcuni dei più ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] degli anni Novanta, con un tassodi natalità di poco superiore al 9,7‰ e un tassodi mortalità di quasi il 10,5‰; e ).
La ripartizione della forza lavoro tedesca nei tradizionali settori diattività economica denunciava nel 2004 un 2,3% appena per ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] , tornava fortemente dinamico il settore delle costruzioni (+38%). Il tassodi disoccupazione scendeva al 15%, pur dovendosi considerare che larghi strati della popolazione attiva, specie delle classi medie, dovevano ripiegare su lavori a tempo ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] la seconda. L'agricoltura, che nel 1950 era il settore diattività cui era addetto oltre il 56% della forza lavoro occupata e è ridotto in misura sensibile solo quando è cresciuto il tassodi industrializzazione del Mezzogiorno. Nel 1986, se da un ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] a Siena, Bologna, Verona, Livorno. Nei primi 6 anni diattività al centro sono stati svolti in media 20 corsi l'anno, La Svezia è il paese in cui si registra il più alto tassodi donne in Parlamento (35%), mentre a livello governativo, dopo le ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tassodi incremento demografico [...] 1,6%); stime del 2006 indicano 127.460.000 ab. circa. Il tassodi natalità ha continuato a decrescere, passando dal 13,2‰ del 2002 al locali, coinvolgendole nell'attivitàdi individuazione e rimozione degli ostacoli di natura regolamentare che ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] problemi di ristrutturazione produttiva stanno ponendo inconvenienti quali l'innalzamento del tassodidi immigrati illegali verso le coste dell'Italia e soprattutto della Puglia. Contemporaneamente l'A. divenne il centro delle attività ...
Leggi Tutto
GUATEMALA
Giandomenico Patrizi
Carlo Amadei
Luisa Pranzetti
Angela Prudenzi
(XVIII, p. 34; App. I, p. 699; II, I, p. 1099; III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1981 la popolazione risultava [...] di vita, con tassidi malnutrizione, mortalità infantile e analfabetismo assai superiori alle medie nazionali, sono rimasti di fatto esclusi dalla vita politica, ma hanno mantenuto una forte identità culturale.
L'attività controinsurrezionale ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
centro di spesa
loc. s.le m. Unità amministrativa autonoma che può disporre dei mezzi necessari al proprio funzionamento o agli investimenti istituzionali. ◆ È anche per questo che la continua erosione dell’avanzo primario (l’attivo dei conti...