bilancia dei pagamenti, approcci teorici alla
Ignazio Angeloni
Nella teoria macroeconomica, gli schemi analitici che descrivono come si raggiunga l’equilibrio nei conti con l’estero di un Paese, partendo [...] dato luogo a un vivace dibattito fra gli economisti, soprattutto negli anni 1960, quando il sistema di Bretton Woods (➔), basato su tassidicambio fissi, ma occasionalmente aggiustabili, era ancora in vita ma già se ne delineavano le difficoltà ...
Leggi Tutto
Antonella Mori
di Antonella Mori
Alle ultime elezioni, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’è motivo per pensare che Dilma Rousseff, il nuovo presidente, non cercherà di accontentare i [...] , una politica monetaria indipendente basata sull’inflation targeting, e un regime flessibile del tassodicambio. La Rousseff è contraria al protezionismo, ma sicuramente si impegnerà ad appoggiare lo sviluppo dell’industria nazionale con una ...
Leggi Tutto
inflazione
inflazióne s. f. ‒ Aumento progressivo del livello medio generale dei prezzi, o anche diminuzione progressiva del potere di acquisto (cioè del valore) della moneta inflazionata. Il tasso d’i. [...] della domanda interna), può dar luogo a massicci ordini di vendita di attività denominate nella valuta di quel Paese con effetti, veicolati dalle variazioni del tassodicambio e del tassodi interesse, che finiscono con l’annichilire l’efficacia ...
Leggi Tutto
dollarizzazione
Livio Stracca
Sistema monetario nel quale i residenti di un dato Paese utilizzano strumenti monetari e finanziari denominati nella valuta di un altro Paese, normalmente di maggiori dimensioni. [...] tuttavia, anche costi significativi. Nella d. ufficiale, la presenza di un tassodicambio fisso e la mancanza di una politica monetaria indipendente fanno perdere un importante meccanismo di aggiustamento nel caso in cui il Paese dollarizzato sia in ...
Leggi Tutto
Diritti Speciali di Prelievo (DSP; Special Drawing Rights, SDR)
Ettore Dorrucci
Diritti Speciali di Prelievo (DSP; Special Drawing Rights, SDR) Componente delle riserve ufficiali gestite dalle banche [...] che, essendo tali diritti basati su un paniere delle principali monete mondiali, essi presentano per definizione un tassodicambio più stabile di quello delle valute costituenti. Pertanto, i DSP potrebbero aiutare – meglio del dollaro, dell’euro e ...
Leggi Tutto
Tigri asiatiche
Lucia Bazzucchi
Marco Rodolfo Di Tommaso
Nome con cui si indicano, nel gergo economico, le economie di Hong Kong, Singapore, Corea del Sud e Taiwan, che tra gli anni 1960 e 1990 hanno [...] e dello scambio, la rinuncia alla sopravvalutazione del tassodicambio, la liberalizzazione delle importazioni e quindi l’abbattimento di ogni genere di barriera protettiva. All’interno di queste posizioni – caratterizzanti il cosiddetto Washington ...
Leggi Tutto
capitali, movimenti di
Ignazio Angeloni
Nella bilancia dei pagamenti di un Paese, transazioni finanziarie che danno luogo ad attività o passività (e quindi a diritti futuri) fra i soggetti residenti [...] solitamente, un impegno gestionale. Per loro natura tendono a variare in risposta a mutamenti dei tassidi interesse, delle aspettative sul tassodicambio o del clima di fiducia più o meno diffuso in un Paese. Movimenti repentini degli investimenti ...
Leggi Tutto
poteri d'acquisto, parita dei
Ester Faia
poteri d’acquisto, parità dei Legge in base alla quale i prezzi di diversi Paesi non possono differire una volta che siano confrontati attraverso la trasformazione [...] realizzata con il tassodicambio nominale. Si definisca P1 il prezzo di un paniere di consumo nel Paese 1, P2 il prezzo di un paniere di consumo nel Paese 2 ed e il tassodicambio nominale, che fornisce il controvalore in termini della valuta del ...
Leggi Tutto
identita
Matteo Pignatti
identità Uguaglianza tra due espressioni matematiche, che vale per tutti i valori possibili delle variabili. In economia, un’i. è dunque un’equazione tra le variabili economiche [...] delle componenti della spesa C, I, G e NX, che causa soltanto un aggiustamento del tassodi interesse e del tassodicambio, ossia del costo-opportunità, rispettivamente, degli investimenti e delle esportazioni nette; la teoria keynesiana, invece ...
Leggi Tutto
J-curve
Luca Dedola
Teoria che, nel descrivere la relazione tra la variazione del tassodicambio e il saldo della bilancia commerciale, mostra che un deprezzamento (➔) della valuta peggiora inizialmente [...] rapida risposta dei prezzi del’import/export ai movimenti del cambio. Sotto queste condizioni, nel breve periodo si manifesta solo l’effetto di un deprezzamento del tassodicambio, inducendo un incremento del prezzo relativo delle importazioni e una ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...