MAGGIORANZA, PRINCIPIO DI
Augusto Barbera
Carlo Fusaro e Vincenzo Denicolò
Diritto
di Augusto Barbera, Carlo Fusaro
Introduzione
Il principio di maggioranza è quello in base al quale nell'ambito [...] di governo, inducendo a proporne di nuove fondate proprio sul grado di applicazione del principio di maggioranza, cioè sul tassodi a formare la maggioranza, i quali perdono la libertà dicambiare opinione, punto teorico individuato già da Kelsen e ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] rappresentanza e a questa molteplicità di strutture organizzative è il raggiungimento di un tassodi sindacalizzazione medio-alto, in esigenze imprenditoriali di maggiore flessibilità e produttività, in cambio dell'ottenimento di benefici distributivi ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Italia. Nella capitale il tassodi mendicità rimase alto, e le pubbliche elargizioni, rispetto alla popolazione, diminuirono di circa il dieci per cambiamento radicale della situazione: sul trono salì la sorella di Teodosio, Pulcheria. Il Tomus di ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] di entrare nel club nucleare. Sembrò equo che, in cambio, i possessori dei due maggiori arsenali di armi nucleari convenissero di paesi che si affacciano su quest'oceano. Il tassodi contaminazione radioattiva dell'atmosfera è, cionondimeno, diminuito ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] Successivamente sono mutati i gusti, è cambiata la società, il bisogno di calorie è diminuito, si beve meno vino si è quindi concentrata sui terreni che mantengono costante il tassodi umidità anche in estate. Spostando le coltivazioni dalla pianura ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] d'interesse fra Stati Uniti, Giappone e Germania Federale, a sostegno dei cambi delle rispettive monete, sospinse il tasso d'interesse a lungo termine molto al di sopra del rendimento dei titoli azionari, sopravvalutati; al crollo da primato storico ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] il «sarto viaggiante», spesso di origine austriaca. Nel Sud i tipi lessicali cambiano. In alcune aree il tipo di area meridionale ancora frequenti nel 1981 o per quelli localizzati, ma di salda diffusione. A fronte di un lieve decremento del tassodi ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] provenienti dalla Cina all'epoca del cambiodi regime, molti dei quali avevano un elevato livello di istruzione. Inoltre i quattro 'draghi' beneficiavano inizialmente di un tassodi alfabetizzazione relativamente elevato e hanno avuto un incremento ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
PPierpaolo Battigalli
di Pierpaolo Battigalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) campo predicativo della teoria dei giochi; b) cenni storici; c) nota sui riferimenti bibliografici. ▭ 2. [...] ' (cioè se, in termini formali, il loro tassodi sconto è piccolo), vi sono molti altri equilibri perfetti fare previsioni precise e per capire come cambierà l'equilibrio quando cambiano alcuni parametri del gioco? 2) se ci sono molteplici equilibri ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] un alto tassodi conflittualità reciproca.
La lettura incrociata degli avvenimenti nei due paesi presenta lati di un certo interesse combinazione dicambiamenti sociologici e socioculturali degli appartenenti a questi gruppi e dicambiamenti ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...