Le politiche per il Mezzogiorno
Paola Casavola
Necessità e obiettivi delle politiche per il Mezzogiorno
La necessità di politiche per il Mezzogiorno d’Italia ha una storia lunga, ma certamente il Mezzogiorno [...] andamenti ciclici – che peraltro hanno interessato l’intero Paese – i tassididisoccupazione del Mezzogiorno si sono mantenuti elevati in assoluto e senza evidenti segnali di riduzione strutturale nemmeno nelle fasi in cui le dinamiche dell’attività ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] dipendenti di adottare gli stessi dispositivi che gli economisti stavano applicando nella madrepatria per ridurre la disoccupazione ed sottosviluppate troppo bassa per dar luogo ad un tassodi accumulazione sufficiente e quindi per fornire risorse da ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] di sopravanzare il tassodi crescita complessivo dell’economia nella fase di rallentamento (con un comportamento quindi di passa senz’altro all’occupazione di pozzi. Pastori, braccianti disoccupati, studenti in cerca di una carriera politica, preti ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] all'applicazione ditasse o sussidi, da parte dello Stato, alla sola attribuzione di specifici diritti di tempo, di una quota della popolazione che si trova in condizioni di povertà, si tratti di giovani o di anziani, didisoccupati o di membri di ...
Leggi Tutto
Una rivoluzione silenziosa: i cambiamenti demografici delle regioni italiane
Silvana Salvini
La popolazione italiana del secondo dopoguerra ha vissuto cambiamenti importanti. Accanto a una crescita [...] regioni del Centro-Sud, nonostante vi siano tassidi invecchiamento della popolazione meno elevati e le differenze meridionali nella crisi del settore agricolo con la relativa disoccupazione. L’emigrazione dal Sud preferì gli sbocchi intercontinentali ...
Leggi Tutto
Le regioni nell'arena europea
Mario Caciagli
L’attivazione regionale nell’Unione Europea
La valorizzazione delle regioni appartiene all’intera storia dell’integrazione europea. Era già presente nei [...] di sviluppo, la riconversione delle zone industriali in declino e la diversificazione economica delle zone rurali; gli altri riguardavano tutta la comunità (lotta alla disoccupazione , compreso il miglior tassodi crescita.
Largamente inferiore ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] segnare dal 2010. Una ripresa confermata dai tassidi crescita relativi al quinquennio 2010-15, di crescita per i prossimi anni stimate intorno al 2,4%. Stessa conferma anche per quanto riguarda i dati sul lavoro, che vedono la disoccupazione ...
Leggi Tutto
Educazione
Torsten Husén
L'educazione come compito pratico
Nel primo volume della sua monumentale opera American education (1980) lo storico dell'educazione Lawrence Cremin osserva che spesso il concetto [...] del settore industriale potesse assorbire le masse didisoccupati, favorendo un 'decollo' economico che avrebbe tassodi scolarità era di circa il 5% per il livello di istruzione secondaria inferiore e del 2-3% per quello superiore. Il tassodi ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] un circolo vizioso: coloro che non hanno diritto a un sussidio didisoccupazione debbono per forza lavorare - il solo modo che hanno per paesi in via di sviluppo è quello di aumentare il tassodi crescita della produzione di generi alimentari. ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] è il loro effetto combinato.
1. Vincoli minerari, che non consentono, con le tecniche oggi disponibili, di spingere il tassodi sfruttamento dei giacimenti di carbone al di là, in media, del 50-60% della loro consistenza, del 30-40% nel caso del ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...