LAVORI PUBBLICI
Carlo GRILLI
Attilio Donato GIANNINI
. Degli investimenti di risparmio in nuovi capitali una parte crescente, nelle società moderne, è assorbita dalla costruzione d'impianti i quali [...] contro la più grave di esse: la disoccupazione operaia. Un programma di lavori, studiato in relazione è ripartita in non più di trenta rate annuali costanti, complensive di capitale e interessi (il limite massimo del tasso dell'interesse è del 5 ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] l'assorbimento di 12 milioni didisoccupati. Si è a conoscenza che la BIRS, approvato il piano, ha concesso un prestito di 32 miliardi di rupie e loro vita di crediti a lungo termine a tassi molto bassi e delle garanzie statali; e inoltre, di tariffe ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207)
Giuseppe CARACI
Pino FORTINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Adriano H. LUIJDJENS
Popolamone (p. 213). - Il calcolo fatto per il gennaio 1936 ha dato le seguenti cifre:
Per [...] quello di mortalità assai basso; l'attivo demografico che ne risulta è quindi notevole, e, negli ultimi anni, superiore al tasso italiano. di quello tedesco, che è andato crescendo rapidamente d'importanza. La crisi economica e la forte disoccupazione ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] della tassadi navigazione, per conto dei Comuni di Venezia, Mestre e Gambarare, relativamente alle teste di ponte di piazza risposta alla disoccupazione, il sindaco di Zelarino rispondeva: «Gli abitanti si provvedono al mercato di Mestre, molto ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] in cui essi sono coinvolti: uno stesso tasso statistico di mobilità tra due classi può essere percepito come di cambiamento politico, Bologna 1996.
Balbo, L., Stato di famiglia: bisogni, privato, collettivo, Milano 1976.
Barbagli, M., Disoccupazione ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] alla fine dell’Ottocento, la carenza di depositi poteva far lievitare il tasso sino al 9%. Le casse non di frenare la disoccupazione, estese di molto le cooperative di lavoro (in provincia di Udine nel 1922 quasi ogni paese aveva una cooperativa di ...
Leggi Tutto
Il ruolo economico dello Stato
Roberto Artoni
Alessandra Casarico
Il ruolo dello Stato nelle economie capitalistiche è sempre stato definito dalla teoria economica sulla base di tre elementi: a) le [...] mercato del lavoro, tanto peggiori sono i tassidi crescita o i tassidi occupazione. Questa valutazione dev’essere accolta con di fatto quasi assistenziale, per i lavoratori che si trovano disoccupati come conseguenza di frizioni nel processo di ...
Leggi Tutto
Novità sull’espropriazione forzata
Franco De Stefano
Il contributo esamina l’ennesimo intervento riformatore del processo esecutivo operato, dopo il d.l. 12.9.2014, n. 132, con il d.l. 27.6.2015, n. [...] di un’esecuzione civile inefficiente, che scoraggia gli investimenti, determina illiquidità, decrescita e disoccupazione; dal punto di con previsione di un tasso oneroso assai elevato per il convenuto soccombente per tutto il tempo di durata del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] inevitabile imputare all’area debole di adagiarsi nello spreco, nella disoccupazione e nell’assistenza. Una premessa , del +7% francese e del +8% dell’UE a 15, il tasso cumulato di crescita del prodotto manifatturiero italiano è -1,5 al Nord e -2,6 ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] infortuni sul lavoro, le malattie professionali, la disoccupazione operaia, e le pressioni talvolta eversive che questi può considerarsi soddisfacentemente garantito dal meccanismo del tasso d'interesse, e di aver sottolineato la "necessità che quello ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...