Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] del commercio della seta con la Svizzera e la Germania, l’abolizioni delle Università (corporazioni), l’abolizione della tassa mercimoniale, la disoccupazione dei tessitori nella regione di Como e così via. L’impressione che si ricava è quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Piero Sraffa
Alessandro Roncaglia
Piero Sraffa non è solo uno dei maggiori economisti del 20° sec., ma è anche un importante protagonista della cultura filosofica e politica. I suoi contributi teorici [...] tra stabilizzazione del livello medio dei prezzi nazionali e del tassodi cambio. Le due cose coincidono secondo la tradizionale teoria del in presenza didisoccupazione stimolerebbe un aumento della quantità di lavoro impiegata per unità di capitale. ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] di dollari, al tasso del 7% collocato presso due banche americane, la Marshall Field Gore Ward e la Guaranty Trust di 1934 per scongiurare il pericolo didisoccupazione dei 1.500 operai della Società miniere di Montevecchio che in Sardegna gestiva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Franco Modigliani
Carlo D'Adda
Studioso molto fecondo e dotato di una straordinaria capacità di comunicare le proprie idee, Modigliani occupa una posizione di rilievo tra i grandi economisti del Novecento [...] massa monetaria grande a piacere può essere detenuta senza che il tassodi interesse, già al suo livello minimo, reagisca (alla luce delle interrelate. Ciò non toglie che in presenza didisoccupazione, sia determinata da rigidità dei salari nominali, ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] e in situazione di piena occupazione. Per contro, in caso didisoccupazione dei fattori produttivi, il tutto attualizzato al tempo presente utilizzando il fattore di sconto 1+r (tassodi interesse scelto). I progetti aventi valore attuale netto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Paolo Sylos Labini
Alessandro Roncaglia
Paolo Sylos Labini è stato autore di una teoria dell’oligopolio nota in tutto il mondo, ha fornito molti contributi – caratterizzati da grande pragmatismo, secondo [...] presenti nella definizione del modello di base, con il riferimento al tassodi crescita del mercato tra i anni ’80, Roma-Bari 1986.
Nuove tecnologie e disoccupazione, Roma-Bari 1989.
Elementi di dinamica economica, Roma-Bari 1992.
Progresso tecnico e ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] disoccupazione, favorisce la creazione di nuove imprese medie e piccole.
Economia familiare e redditi misti
Di e un tassodi interesse: elementi, questi, non sempre disponibili. Altrettanto ardua si presenta la valutazione dell'input di lavoro, cioè ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] ’inedito connubio tra inflazione e disoccupazione, per il quale fu coniato il nuovo termine di stagflazione – e per l’ fronte furono modesti e scontarono un ambiente ostile: si passò da un tassodi incremento dei prezzi del 19,4% nel 1974, a 12,4% ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] alterne di sovra- e sottoinvestimento rispetto al risparmio, scandite dalla manovra del tassodi sconto che mi è sfuggito, mi dicono proponga l’inflazione per rimediare alla disoccupazione!» (Carteggio Loria-Graziani, cit., p. 272). Era evidente che ...
Leggi Tutto
Economista inglese (n. 1914 - m. Auckland, Nuova Zelanda, 1975); ha insegnato nella London school of economics (1950-54) e nella univ. di Londra (economia, 1954-58, e statistica, 1958-67) e dal 1968 nella [...] Australian national university. Porta il suo nome (curva di Ph.) la relazione tra livello della disoccupazione e tassodi variazione dei salarî nominali, messa in luce in un notissimo saggio: The relation between unemployment and the rate of change ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...