TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] toscane nella metà degli anni Novanta non sempre si potrà tradurre in aumento di valore aggiunto regionale e in aumento di occupazione (attualmente il tassodidisoccupazione in T. è fra i più elevati nell'Italia centro-settentrionale).
Intorno alla ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] aumento nell'utilizzo del capitale rispetto al lavoro si è riflesso nella coesistenza di un grado di utilizzo della capacità e di un tassodidisoccupazione elevati.
Nel corso degli anni Ottanta per numerose industrie europee è stato inoltre ...
Leggi Tutto
Reddito
Paolo Piacentini
(XXVIII, p. 969; App. IV, iii, p. 172; V, iv, p. 430)
La nozione di reddito costituisce la base del calcolo economico, e come tale entra con un ruolo principale, se non 'monocratico', [...] il quadro, ai divari del mercato del lavoro: 7,6% per il tassodidisoccupazione nel Centro-Nord, contro il 22,2% nel Mezzogiorno, con una punta di quasi il 26% in Campania.
Si tratta di divari che non trovano riscontri analoghi nel contesto ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] rispetto a quello a tempo pieno e indeterminato. Ciò ha ridotto statisticamente il tassodidisoccupazione del Mezzogiorno rispetto a quello degli anni precedenti. Le unità di lavoro irregolari nel Mezzogiorno sono infatti pari al 22,8% del totale ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] subito qualche contrazione e, soprattutto nel settore secondario, si sono manifestati sintomi di ristagno (in molte contee della regione metropolitana il tassodidisoccupazione ha superato il 5%). Nella seconda metà degli anni Ottanta l'occupazione ...
Leggi Tutto
PHELPS, Edmund Strother
Carla Esposito
Economista statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 26 luglio 1933. Ha ottenuto il Ph.D. nel 1959 dalla Yale University. Economista alla Rand Corporation nel [...] raggiungimento di un tassodi occupazione di equilibrio più elevato. Il tassodidisoccupazionedi equilibrio assume, dunque, lo stesso valore in corrispondenza di ogni possibile tassodi inflazione. L'ipotesi del tasso naturale didisoccupazione è ...
Leggi Tutto
(III, p. 494; VI, p. 149)
Dal 1° novembre 1981 queste due isole delle Piccole Antille (gruppo delle Leeward), insieme con la minuscola e disabitata Redonda, formano uno stato indipendente nell'ambito del [...] 1% − rendono difficoltoso il decollo economico del giovane stato, il quale è afflitto, fra l'altro, da un elevato tassodidisoccupazione. Il reddito pro capite, quantunque in ascesa, rimane attestato su valori bassi (circa 2800 dollari nel 1988). Il ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] , ad alti tassi d'interesse e ad altri classici strumenti deflazionistici.
Ci si accorse però anche che l'analisi keynesiana del reddito non arrivava a incidere sui problemi della disoccupazione strutturale, vale a dire di quella disoccupazione in ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] dalla grande crisi del 1929-1933, Cuba conosce il più alto tassodidisoccupazione: circa la metà della sua popolazione attiva. Nel 1959, disoccupazione totale e stagionale infierivano, accompagnandosi ad una miseria rurale talvolta straziante ...
Leggi Tutto
Econometria
Luigi Pasinetti
Guido Gambetta
di Luigi Pasinetti, Guido Gambetta
Econometria
sommario: 1. Definizione. 2. I precedenti storici. 3. La nascita dell'econometria. 4. I maggiori centri econometrici. [...] ottimale, in cui definendo una certa funzione del benessere sociale in termini di obiettivi desiderabili (riguardanti, per esempio, il tassodidisoccupazione o il disavanzo della bilancia dei pagamenti) si definiscono dei tracciati ottimali ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...