'
(V, p. 876; App. III, i, p. 200; IV, i, p. 221; V, i, p. 305)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La dinamica demografica è caratterizzata da un elevato tassodi accrescimento annuo [...] . A partire dal 1994, anche a causa della crescente disoccupazione, le manifestazioni popolari si tramutarono in scontri aperti fra dimostranti e forze di polizia che procedettero ad arresti di massa ed esiliarono gli esponenti religiosi sciiti che ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] un tassodi natalità elevato (34,1‰), una forte mortalità infantile e un'alta percentuale di analfabeti (30%). Il disagio economico (circa l'80% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà), la disoccupazione (il tasso ufficiale ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] , nel 2001 circa la metà degli abitanti viveva al di sotto della soglia di povertà, e nel 2004 110.400 persone erano registrate come disoccupate, ma sicuramente il tasso reale didisoccupazione è molto più elevato, come pure elevatissima è la ...
Leggi Tutto
Haiti
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'America Centrale insulare. Al censimento del 2003 il Paese contava 7.929.048 ab., saliti [...] soglia di povertà e il 25% dei bambini con meno di 5 anni soffriva di malnutrizione cronica. Nel 2001 l'incidenza della disoccupazione e della economica che appare caratterizzata da un alto tassodi inflazione, da insufficienza degli investimenti ed ...
Leggi Tutto
Tonga
Marina Faccioli
Silvia Moretti
'
(XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509)
Geografia umana ed economica
di Marina Faccioli
Popolazione
Nel 1998, secondo una stima [...] aveva raggiunto i 98.000 abitanti; il tassodi accrescimento demografico, nell'intervallo 1990-97, si di avversità climatiche (crisi di siccità, cicloni) e da un cospicuo aumento dell'inflazione e della disoccupazione, con conseguente formazione di ...
Leggi Tutto
Trinidad e Tobago
Anna Bordoni
(App. IV, iii, p. 690; V, v, p. 588; v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, ii, p. 983)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
A una stima del 1998 la popolazione [...] dagli anni Ottanta un periodo di crisi (con un decremento annuo del tassodi crescita del PIL intorno all' 1996, le riserve di valuta estera hanno raggiunto il loro massimo livello da dieci anni a questa parte e la disoccupazione è diminuita. Inoltre ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] ricorrenti che producono disoccupazione. Il rapporto tra le due classi si configura perciò agli occhi di Marx e di Engels - i produttori accordi tali da permettere il mantenimento di un adeguato tassodi profitto.
Anche l'espansione dell'economia ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] considerevole diminuzione del prodotto nazionale lordo, a un tasso drammatico didisoccupazione con relativo abbassamento del livello di vita. In una situazione così gravida di frustrazioni sociali il dibattito politico sulla privatizzazione iniziato ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] rapidamente, non solo per un forte aumento dei tassidi profitto, reso possibile dalle nuove tecniche, ma di media, nell'ipotesi che non vi fossero periodi didisoccupazione; i contadini, a causa dei periodi vuoti, probabilmente non lavoravano più di ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] dipendenti di adottare gli stessi dispositivi che gli economisti stavano applicando nella madrepatria per ridurre la disoccupazione ed sottosviluppate troppo bassa per dar luogo ad un tassodi accumulazione sufficiente e quindi per fornire risorse da ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...