Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] , ha avviato una politica economica ultraliberista, volta all'interno a ridurre il deficit di bilancio, il tassodidisoccupazione e quello di inflazione, all'esterno a rendere nuovamente competitivi i prodotti neozelandesi sui mercati internazionali ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, interamente compreso nella penisola arabica. Il tassodi natalità si mantiene elevato, anche se in leggera diminuzione (dal [...] (37% nel 2005) spinge ogni anno sul mercato del lavoro circa 100.000 giovani, e il tassodidisoccupazione ha raggiunto ormai il 13% dei maschi in età attiva.
Oltre l'87% della popolazione è considerata urbana, e vive concentrata nell'agglomerazione ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. La popolazione, che al censimento del 2000 era pari a 2.839.177 ab., a una stima [...] scesa al 5,3‰).
All'inizio del 21°sec. le condizioni di vita di P. hanno registrato un sensibile deterioramento, con un forte aumento del tassodidisoccupazione urbana e un totale abbandono del settore agropastorale. Il governo del presidente ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] 000 nel 1992 a circa 2,5 milioni nel 2005. L'espansione dell'occupazione si è anche riflessa in una forte riduzione del tassodidisoccupazione, che si è progressivamente allineato alla media europea, passando dall'11,7% del 1997 al 7,7% del 2005. La ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] 1% del 1993 al 3% del 1994 e all'1,8% del 1995), l'attività di investimento interno è rimasta assai debole e non ha permesso di assorbire la continua crescita del tassodidisoccupazione, che nel 1996 ha superato per la prima volta le due cifre (10,3 ...
Leggi Tutto
Francia
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, i, p. 969; III, i, p. 670; IV, i, p. 855; V, ii, p. 313)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] ,5%). L'ulteriore diminuzione dell'occupazione industriale (26% degli attivi) stenta ormai a trovare assorbimento nel terziario, e il tassodidisoccupazione, dopo un lieve calo nel 1995 (11,5%), è risalito al 12,4% nel 1997 per poi ridiscendere all ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] esauriva, a livello medio nazionale, la sua transizione demografica.
Il tassodi natalità scendeva al 9‰ circa, uno dei valori minimi dell' malessere rivelato dall'elevatissimo tassodidisoccupazione e dai valori di altri indicatori socioeconomici), ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] invero cronica. Nel 2004 il PIL pro capite risaliva oltre i 3300 dollari, mentre scendeva, seppure di poco, il tassodidisoccupazione.
Fulcro economico del Paese rimangono il Sudeste e il Sul, con le loro caratteristiche differenti. Il ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] così incisive e determinate. Benché a partire dal 2004 si registrasse una crescita più sensibile del PIL, l'alto tassodidisoccupazione tra la popolazione nera e la lentezza con cui procedeva l'assegnazione delle terre erano tali da generare forti ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] spesso accade dopo una crisi finanziaria, tornava fortemente dinamico il settore delle costruzioni (+38%). Il tassodidisoccupazione scendeva al 15%, pur dovendosi considerare che larghi strati della popolazione attiva, specie delle classi medie ...
Leggi Tutto
disoccupazione
diṡoccupazióne s. f. [comp. di dis-1 e occupazione]. – Mancanza permanente o temporanea di un lavoro retribuito, dovuta a cause indipendenti dalla volontà del soggetto privo di occupazione (d. involontaria), oppure al rifiuto...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...