STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] di contenere spese e tasse, di legare contributi di welfare state all'accettazione di programmi di riqualificazione e di a punto un ''sistema modale dodecafonico'' della cui fecondità già le sue prime composizioni costituiscono un valido esempio ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] fecondità e del sensibile allungamento della vita media è entrata in una fase di invecchiamento, è ripartita in modo ineguale, con una densità di una grave e profonda recessione economica, con un tassodi disoccupazione che nel 2014 è stato del 14,2 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] e Gran Bretagna, 1,9 in Svezia, 2,4 in Irlanda. La caduta della fecondità si unisce alla relativa caduta della mortalità infantile, mentre il tassodi mortalità tende a salire per il progressivo invecchiamento della popolazione.
In quasi tutti i ...
Leggi Tutto
Una delle acquisizioni più significative nell'universo femminile degli ultimi decenni del Novecento attiene al campo linguistico ed è la conquista del plurale. Donne - non più donna - indica in tutto il [...] , perché nella maggior parte del mondo occidentale il tassodi disoccupazione femminile è pressoché uguale, se non inferiore, al diritto di controllare la propria fecondità) e il mainstreaming (l'introduzione della prospettiva di genere nelle ...
Leggi Tutto
Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] , fu quasi esclusivamente composta di lire sterline che hanno corso legale al tassodi 971/2 piastre.
I Ermonti e nella prossima Tuphium ove uno bianco, pare, si chiamava Bôġew "Fecondatore" (greco Buchis); un altro, Ḥa'pe "Corridore" (greco ῟Ακις, v ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] fu rivalutata da 10 a 17 centesimi di corona-oro e stabilizzata a tale tasso. Dal punto di vista della politica estera, si ebbe residuo d'un rito difecondità. L'uso di queste uova colorite (di cui alcune sono ornate di disegni veramente notevoli) è ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] popolazione, malgrado un progressivo calo del tassodi natalità (dal 16,4ı al 14, di grande impegno la sua fama di romanziere di eccezionale fecondità.
In poesia si afferma una generazione di poeti che si esaltano in un ardito gioco di metafore e di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] dell'occupazione si è anche riflessa in una forte riduzione del tassodi disoccupazione, che si è progressivamente allineato alla media europea, passando dall quelle relative al divieto della fecondazione eterologa e della ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] sentimento quell'arte sincera, gaia, feconda: due diversi maestri di critica letteraria, il De Sanctis e Teatro venez. del Settecento, Bologna 1926; G. Ziccardi, Intorno al T. Tassodi C. G., in Studi di lett. it., XI (1913); id., C. G., in Forme d' ...
Leggi Tutto
Mediterraneo
(XXII, p. 754; App. I, p. 831; II, ii, p. 282; III, ii, p. 52; IV, ii, p. 425; V, iii, p. 382)
Geografia politica ed economica
Il M. ha costituito alternativamente nei millenni tramite [...] e interessi tra loro conflittuali. Il diverso tassodi crescita demografico, economico e sociale tra la sponda totale del PIL dei paesi rivieraschi del Mediterraneo. Quanto all'indice difecondità, esso varia fra l'1,18÷1,20 dell'Italia e ...
Leggi Tutto
fecondo
fecóndo agg. [dal lat. fecundus, che ha la stessa radice di femĭna «femmina» e fetus «feto»]. – 1. a. Di donna, o in genere della femmina di specie animali, che è atta alla riproduzione (contrapp. a sterile): l’età in cui la donna...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...