Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] lungo periodo una riduzione della popolazione totale si verifichi in tutti i paesi in cui il tassodifecondità è inferiore al livello di sostituzione - condizione comune a tutti i paesi che figurano nella colonna a sinistra della tabella. Tuttavia ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] diffusione dei servizi all’infanzia, o la generosità della spesa per le famiglie, da un lato e il tassodifecondità e di occupazione femminile dall’altro. Una relazione simile emerge all’interno dell’Italia. Il welfare familiare presente nell’Europa ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] diversa da una popolazione così ‘giovane’ come quella del Niger.
La bassa fecondità e la sua possibile soluzione
Silvana Salvini
Negli anni Novanta il tassodifecondità totale di periodo (tft) è sceso sotto 1,3 figli per donna nell’Europa ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] hanno permesso alle donne che vivono nei paesi in via di sviluppo di evitare oltre 400 milioni di nascite, e senza di essi il tassodifecondità totale del periodo 1980-1985 sarebbe stato di 5,2 invece di 4,2 figli per donna (v. Robey e altri, 1994 ...
Leggi Tutto
Vedi Turchia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Turchia ha rappresentato per più di dieci anni una delle realtà più dinamiche dello scenario eurasiatico, tanto dal punto di vista economico [...] ) è superiore alla media Eu, benché negli ultimi anni stia rallentando. Il tassodifecondità (2,04 figli per donna) va riducendosi, anche grazie al più elevato tassodi istruzione femminile. Inoltre, la popolazione è giovane (oltre il 40% è nella ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta [...] maggior parte dei paesi europei.
La lenta ma costante crescita demografica francese è dovuta sia a un tassodifecondità notevole (poco più di due figli per donna), sostenuto da politiche sociali volte al sostegno della famiglia, sia a ingenti flussi ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La grandezza è la caratteristica che contraddistingue da sempre il Brasile: di territorio, di popolazione, di risorse naturali e, soprattutto, [...] dunque della media latinoamericana (1,15%).
Il rallentamento demografico è legato soprattutto al rapido declino del tassodifecondità cui si è assistito dal 1960, responsabile del generale invecchiamento della popolazione e della veloce transizione ...
Leggi Tutto
Vedi Germania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Sorta nella seconda metà dell’Ottocento da un cumulo di piccoli stati, la Germania è stata protagonista di un’incredibile evoluzione storica [...] Negli ultimi anni si è registrata, tuttavia, una leggera diminuzione: il tassodi incremento demografico è stato dello 0,3%, il tassodifeconditàdi 1,4 figli per donna, mentre il tassodi migrazione – molto diminuito rispetto agli anni Novanta – è ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] la somma di tutti i tassi specifici (TFT = Σfx), detta tassodifecondità totale, è una misura sintetica del comportamento fecondodi una popolazione.
Ora, tra il comportamento fecondo, misurato dal TFT, e il tassodi natalità di una popolazione non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La famiglia è attraversata nel Novecento da molteplici istanze di cambiamento che investono [...] 1965, inverte la tendenza e alla fine del XX secolo la sua caduta arriva a livelli mai raggiunti prima, cosicché il tassodifecondità è tra i più bassi del mondo. Ma questo non significa che le donne rinuncino alla maternità; infatti, la percentuale ...
Leggi Tutto
fecondo
fecóndo agg. [dal lat. fecundus, che ha la stessa radice di femĭna «femmina» e fetus «feto»]. – 1. a. Di donna, o in genere della femmina di specie animali, che è atta alla riproduzione (contrapp. a sterile): l’età in cui la donna...
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...