VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115)
Pier Giovanni GAROGLIO
Basilio DESMIREANU
Industria. - Negli ultimi due decennî i progressi dell'industria enologica sono stati molteplici nei varî settori. [...] del mondo, presenta un debolissimo tasso d'accrescimento della superficie vitata (+ 1,5%), però uno di + 23,4% della produzione di uva, + 23,3% del paese, essendo pertanto una coltura d'interesse nazionale. La relativa siccità del paese rende ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] cui il saldo risulta ormai negativo (-5‰), con un tasso inferiore solo a quello della Liguria. L'incremento riscontrato nel di Monrupino e quello di Castions di Strada (Udine). Di particolare interesse gli scavi in corso a Pozzuolo, a sud di Udine ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] 1987 e fino al 1991; in particolare imposte e tassi d'interesse più elevati hanno ridotto i consumi privati e gli e Det 7. klima (1986, "Il settimo clima").
Diversa la scelta di E. Fosnes Hansen (n. 1965) che, dopo aver mostrato capacità narrativa ...
Leggi Tutto
(v. concimi, XI, p. 69; App. I, p. 455:; fertilizzanti, App. II, I, p. 929; III, I, p. 606; IV, I, p. 781)
Va anzitutto ricordato che con il termine f. s'intende qualsiasi materiale, organico o inorganico, [...] coltura nel corso di una o più stagioni di crescita, hanno da sempre polarizzato l'interessedi tecnologi e agronomi produzione di f. azotati (tasso medio annuo del 4,5%), del 14% la produzione di f. fosfatici (1,6% annuo) e del 9% la produzione di f ...
Leggi Tutto
I varî atteggiamenti assunti dal movimento cooperativo nell'ultimo ventennio rivelano una progressiva chiarificazione del concetto di cooperazione, considerata come una insopprimibile esigenza associativa [...] con 6734. In Svezia e Norvegia quasi la metà della popolazione è interessata in organizzazioni cooperative, le quali sono riuscite a vincere importanti situazioni di monopolio. In quasi tutti i paesi dell'America, la cooperazione s'è affermata ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] a. indipendenti ad alto tasso d'imparzialità.
Com'è stato osservato da P. G. Lignani, gli uffici titolari di queste funzioni non sono assimilabili a organi amministrativi chiamati a realizzare un interessedi cui siano esponenti, in conflitto ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la C. per il Mezzogiorno è stata oggetto di una serie di provvedimenti legislativi.
Esaurito il piano quindicennale 1950-65, l'azione della C. si è svolta attraverso piani quinquennali, [...] Gl'investimenti totali si sono sviluppati a un tasso del 7,0% annuo e contemporaneamente si interesse scientifico e tecnologico; l'attuazione di complessi organici, di opere e servizi relativi all'attrezzatura di aree metropolitane e di nuove zone di ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] quantità domandata del bene stesso.
F. del cambio ha lo stesso significato di f. dei prezzi, dato che il tassodi cambio altro non è che il prezzo di una valuta in termini di un’altra (➔ cambio).
F. del lavoro
È la deregolamentazione del mercato del ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] attuata dallo Stato, consentendo ai possessori dei titoli di un prestito irredimibile la scelta fra il rimborso dei titoli o la riduzione del tasso d’interesse; può essere conveniente per i risparmiatori, in talune situazioni, accettare la riduzione ...
Leggi Tutto
Diritto
Prestazione volontaria, continuativa e retribuita di attività professionale, alle dipendenze altrui, dietro pagamento di una retribuzione.
I. pubblico Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione [...] operazioni mediante le quali le banche danno a credito ciò che si sono procurate con le operazioni di provvista, ed è detto saggio d’i. il tasso d’interesse attivo, relativo alle operazioni con cui le banche prestano denaro, in opposizione al saggio ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...