Toscana
Giandomenico Patrizi
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Quinta tra le regioni italiane per le dimensioni territoriali, ma soltanto al nono posto per quelle [...] soprattutto negli stabilimenti tessili pratesi. Il tassodimortalità nel 2004 raggiungeva l'11,3‰, valore tra i più elevati d'Italia; quello della mortalitàinfantile (misurata come mortalità perinatale, cioè considerando i bambini morti entro ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] è modesto e gli indicatori socio-culturali, quali il tassodi analfabetismo, la speranza di vita alla nascita e la mortalitàinfantile, attestano la persistenza di una situazione di marcata arretratezza. La pressione sulle risorse è molto elevata ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] lievissima tendenza al rialzo a causa dell'aumento del numero degli anziani, e della drastica riduzione del tassodimortalità perinatale e infantile, scesi rispettivamente al 6,3 e al 6‰.
La popolazione è ripartita nel Paese senza grandi squilibri ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] per un Paese sviluppato, dove un tassodi natalità del 10,4‰ (2006) contro un tassodimortalità del 9,6‰ e un saldo benessere consolidato: la mortalitàinfantile è minima (4‰ annuo nell'intervallo 2000-2005) e la speranza di vita media alla nascita ...
Leggi Tutto
di Fabio Amato
Stato dell’Africa settentrionale. L’andamento della popolazione (34.080.030 ab. al censimento del 2008, stimati in 39.928.947 nel 2014, secondo una stima UNDE SA, United Nations Department [...] ‰ nel 2012), per un indice di fertilità di 2,8 figli per donna. Il tassodimortalità, invece, si approssima sempredi più alla speranza di vita (71 anni nel 2013) iniziata negli anni Ottanta, mentre la mortalitàinfantile declina rapidamente ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa australe. Al censimento 2001, la popolazione, per circa i quattro quinti concentrata nella parte orientale del Paese, risultava [...] 'incirca tale valore demografico (1.765.000 ab.), in quanto l'elevato tassodimortalità (29,4‰ nel 2005), dovuto principalmente alla presenza pandemica dell'AIDS, ha annullato il tassodi crescita che, elevatissimo tra il 1960 e il 1990 (5,3% annuo ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] naturale, registrando saldi intercensuali negativi. Il tassodi natalità, anch'esso in netta diminuzione, è stato del 20,9‰ nel 1970 (1960, 22,7‰); quello dimortalità è stato del 8,4‰ (mortalitàinfantile 59,6‰ nel 1968). Secondo una stima ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] è una causa particolarmente importante dimortalitàinfantile. I bambini che soffrono di grave malnutrizione mostrano, anche dopo dei paesi in via di sviluppo è quello di aumentare il tassodi crescita della produzione di generi alimentari. Un utile ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] faringe.
Questo ordine di frequenza delle neoplasie, desunto dalle statistiche dimortalità, non rispecchia esattamente è trovato un tassodi concordanza per la leucemia infantile del 25%, mentre solo tre casi di concordanza risultano descritti ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] del reddito complessivo), e a questo scopo l'uso del tassodi cambio risulta ingannevole per due motivi: 1) perché al fine la durata media della vita era soltanto di 35 anni (oggi è di 73 anni). Anche la mortalitàinfantile è molto diminuita (v. tab. ...
Leggi Tutto