Madagascar
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato insulare dell'Africa meridionale, situato nell'Oceano Indiano. La popolazione era di 12.092.157 [...] alla differenza fra un tassodi natalità elevato (41,7‰ nel 2005) e uno dimortalità modesto (11,3‰). Il tassodi urbanizzazione è molto basso di sviluppo umano dell'ONU, diversi indicatori sociali, quali la mortalitàinfantile, la speranza di vita ...
Leggi Tutto
Laos
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stato dell'Asia sud-orientale, nella penisola indocinese. Al censimento del 1995 la popolazione era di [...] 35‰ e la mortalitàinfantile all'80‰, la speranza di vita non va oltre i 56 anni, mentre nella popolazione complessiva, a fronte di un 41% del totale con meno di 15 anni di età, quella con più di 65 anni è pari al 3%. Il tassodi urbanizzazione resta ...
Leggi Tutto
Guatemala
Anna Bordoni e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale, posto nella parte istmica. La popolazione, che al censimento del 2002 ammontava a 11.237.196 [...] del 2005) presenta un tassodi natalità elevato (34,1‰), una forte mortalitàinfantile e un'alta percentuale di analfabeti (30%). Il disagio economico (circa l'80% della popolazione vive al di sotto della soglia di povertà), la disoccupazione (il ...
Leggi Tutto
Malawi
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione risultava di 9.933.868 ab. al censimento del 1998 e di [...] 12.884.000 a una stima del 2005. Il tassodi crescita, benché ancora elevato, ha subito una forte contrazione (passando dal 3,7% del periodo (678.400).
Permane elevata la mortalitàinfantile e la speranza di vita alla nascita è attestata su valori ...
Leggi Tutto
Gibuti, Repubblica di
Geografia umana ed economica
Stato dell'Africa orientale. La dinamica demografica della popolazione, che a una stima del 2005 risultava pari a 793.000 ab., è caratterizzata da [...] annuo, specie considerando che il tassodi fecondità (5,4 nati per donna) è tra i più alti del mondo. Ciò è dovuto soprattutto alla mortalitàinfantile e a condizioni di vita particolarmente disagiate. Le attività economiche più rilevanti ...
Leggi Tutto
LECCE (XX, p. 716; App. I, p. 781; II, 11, p. 172)
Luigi RANIERI
Normalizzatosi lo sviluppo urbano nell'ambito del piano regolatore, il centro cittadino - la Piazza S. Oronzo - ha quasi ultimato la sua [...] principalmente all'accrescimento delle classi di età avanzata e senile, quale effetto della decrescente mortalità; e che ad esso, con una sensibile diminuzione del tassodi accrescimento della popolazione infantile, si accompagna un progressivo ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] concentrandosi soprattutto nelle zone di Tripoli e Bengasi. La crescita della popolazione è sostenuta (il tassodi crescita tra il mortalitàinfantile è piuttosto bassa (17 su 1000 nati). Quanto alla parità di genere, Gheddafi aveva cercato di ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] sotto forma di una riduzione a metà della mortalità e, tenuto conto della costanza del tassodi natalità, di un accrescimento La popolazione instabile, decimata dalle malattie e dalla mortalitàinfantile, può essere difficilmente censita, ma ci si ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] la mortalitàinfantile, le difficili condizioni sanitarie di maternità in alcuni contesti e le malattie legate alla mancanza di cibo 1971 e il 1973, e da quel momento i tassidi cambio delle principali valute occidentali tornarono a essere flessibili. ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] la mortalitàinfantile, le difficili condizioni sanitarie di maternità in alcuni contesti e le malattie legate alla mancanza di cibo 1971 e il 1973, e da quel momento i tassidi cambio delle principali valute occidentali tornarono a essere flessibili. ...
Leggi Tutto