Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] gli strumenti nella propagazione della malattia. Si calcolava che il tassodimortalità nei grandi agglomerati fosse di un individuo ogni ventotto/trenta, mentre nei centri minori era di uno a trentasei e nelle campagne scendeva ancora a uno a ...
Leggi Tutto
Modernizzazione
Carlo Trigilia
Introduzione
Le scienze sociali contemporanee fanno largo uso del termine 'modernizzazione' per indicare un processo di mutamento su larga scala che avvicina una determinata [...] è il fatto che, per i progressi nel campo della medicina, si riduce il tassodimortalità. Ciò fa sì che i paesi che avviano lo sviluppo economico debbano sopportare il peso di una più elevata crescita della popolazione. Il decollo è dunque reso più ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] e mammella ma sono ad alto rischio per il tumore dello stomaco. Quest'ultimo riveste un particolare interesse poiché il tassodimortalità per cancro dello stomaco è diminuito in tutte le aree geografiche ma resta più elevato nell'Europa orientale e ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] più indicatori oggettivi. Con uno dei redditi pro capite più elevati, la speranza di vita più elevata, il più basso tassodimortalità infantile, un tassodi criminalità molto debole, prestazioni e servizi eccellenti, il Giappone è piazzato nei primi ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] virulento si rivela il morbo del colera nel 1836-37, nel 1867, nel 1884. Nel corso della prima ondata, il tassodimortalità raggiunge a Napoli il 39‰ e a Palermo addirittura il 135‰.
Se tutto questo sembra ridimensionare i progressi della vita in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'epidemiologia e la medicina di Stato
Antoinette Emch-Dériaz
L'epidemiologia e la medicina di Stato
Come mostrano già le più remote testimonianze della storia [...] temperatura più bassa, è molto meno devastante, provoca una quantità minore di pustole e soprattutto ha un tassodimortalitàdi poco superiore all'1% dei casi. Il tassodimortalità del variola intermedius è circa il 12%. Le persone che contraggono ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] ultime 100 operazioni, dell'11%. Nel 1889 lo stesso Kocher aveva effettuato 350 resezioni del gozzo con un tassodimortalità che era costantemente diminuito fino a raggiungere l'1,2%. Tuttavia la vera rivoluzione della pratica chirurgica generale ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] e alle ossa. In alcuni casi la malattia evolve provocando emorragie. Il tassodimortalità per la dengue emorragica è del 5%. La malattia è causata da quattro specie di un virus chiamato flavivirus, trasmesso da una persona all’altra attraverso la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] ; queste sarebbero salite nel 1961 a 50.624.000. La crescita demografica venne favorita da vari fattori, come la contrazione del tassodimortalità – il rapporto tra le morti e la popolazione totale –, sceso dal 14,28‰ del 1937 al 9,72‰ del 1950, e ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] essenziali. Era quadruplicato il consumo di acqua per abitante, la percentuale di abitazioni prive di servizi igienici e di elettricità era diminuita dal 30-40° al 3,4° del totale e, infine, il tassodimortalità infantile era crollato (v. Cafiero ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...