La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] sull'igiene in sala operatoria diedero il via a una nuova era e produssero al contempo una drastica riduzione del tassodimortalità postchirurgica che era dovuta a infezioni.
Oltre che in medicina, le teorie dei germi trovarono applicazione anche in ...
Leggi Tutto
Genocidio
RRudolph J. Rummel
di Rudolph J. Rummel
Genocidio
sommario: 1. Introduzione. 2. Cos'è il genocidio? 3. La giurisdizione sul crimine di genocidio. 4. Origine del termine. 5. Storia del crimine [...] stupri o della riduzione in schiavitù a sfondo sessuale, o nei processi di epurazione ideologica, o, ancora, quelli compiuti semplicemente per adeguare il tassodimortalità a quello stabilito dal governo (come è accaduto nell'Unione Sovietica sotto ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] paleopatologiche fornisce informazioni indispensabili per ricostruire le caratteristiche biologiche, le abitudini alimentari, il tassodimortalità, lo stile di vita dei gruppi sociali. Oltre allo studio dei caratteri metrici e morfologici dello ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] anni Trenta, poiché le statistiche dell'epoca riportarono che i pazienti trattati con i metodi omeopatici presentavano un tassodimortalità notevolmente inferiore rispetto a quelli curati con terapie ortodosse, come il salasso. Nel 1832 in Germania ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] specie che si riproducono lentamente possono non essere in grado di sostenere un aumentato tassodimortalità. Per es., la megafauna del Pleistocene che si è estinta aveva un tassodi riproduzione inferiore alla media, e per questo probabilmente le ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] e dall'aumentato benessere, dalle fluttuazioni demografiche, dall'accrescimento della vita media e delle aspettative di sopravvivenza. A un alto tassodimortalità infantile faceva riscontro, un tempo (e tuttora nei paesi del Terzo mondo), l'ansia ...
Leggi Tutto
Genetica. Razze e differenze etniche
Race
Ethnicity and Genetics Working Group
Bethesda
La diffusione globale, negli ultimi 100.000 anni, dell'uomo anatomicamente moderno ha prodotto un insieme di [...] cure sanitarie, ai comportamenti collegati alla salute, al razzismo, allo stress e altre interazioni socialmente mediate. Il tassodimortalità infantile per gli Afroamericani è circa doppio rispetto agli Europei americani ma, in uno studio su membri ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
Ogni epoca storica e società ha conosciuto differenti e peculiari tipi di guerra e armamenti. Le armi bianche – da taglio e da getto – e quelle da fuoco a corta gittata e a ridotta [...] causa dell’impossibilità per le strutture sanitarie americane di garantire simili terapie a un così ampio numero di pazienti, i due ricercatori valutano che nella popolazione adulta il tassodimortalità sarebbe di circa il 60%, con punte ancora più ...
Leggi Tutto
Bioterrorismo
Florigio Lista
Nella maggior parte dei Paesi, la difesa contro le armi biologiche ha ricevuto scarsa attenzione a causa dell’improbabilità del loro utilizzo e, soprattutto, dell’intrinseca [...] , la più virulenta, è trasmessa direttamente da uomo a uomo per mezzo di microgoccioline di saliva. La peste bubbonica non trattata ha un tassodimortalità del 25-50%, mentre la peste polmonare è solitamente fatale. La trasmissibilità interumana ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] della popolazione totale vive in condizioni di sottoalimentazione.
Morire di fame
Per 'misurare' la fame nel mondo si analizza il tassodimortalità infantile, cioè il numero di bambini che muoiono entro il primo anno di vita ogni mille bambini nati ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...