La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] addirittura il 10 % della popolazione si trova, a un certo punto della vita, ad affrontarla. Sebbene consista perlopiù di periodi di fiato corto e respiro sibilante, il relativo tassodimortalità non è trascurabile. Già nella Cina antica gli effetti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Medicina tropicale
Helen Power
Medicina tropicale
La storia della medicina tropicale è strettamente legata ai viaggi di esplorazione, [...] abitanti, si può avere un’idea riguardo alla gravità della situazione. Dal tassodimortalità si stimava che ogni anno oltre 2 milioni di persone si ammalavano di malaria: la forma grave (da Plasmodium falciparum) infieriva soprattutto al centro-sud ...
Leggi Tutto
Attivita fisica
Claude Bouchard
Attività fisica Con l'espressione attività fisica si designa ogni movimento del corpo prodotto dai muscoli scheletrici, che determina un incremento del dispendio energetico: [...] attive e quelle abitualmente sedentarie, tenendo conto di altri fattori di rischio (ipertensione, obesità, fumo ecc), il tassodimortalità dei soggetti attivi o allenati raggiunge solo il 50% di quello dei soggetti sedentari, per ogni classe ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] con polmoniti o altre complicanze respiratorie dell'influenza. I dati relativi al tassodimortalità per cause polmonari costituiscono un fedele indicatore di epidemie influenzali, ma divengono disponibili soltanto molti mesi dopo l'epidemia.
La ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] possono tradire uno stato patologico o essere correlate con un più elevato tassodimortalità ed è per questo motivo che sono state adottate delle tabelle di riferimento, mutuate dalla Metropolitan life insurance company (New York 1983), che indicano ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Adattamento genetico
Richard Ch. Lewontin
L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] alla sua penetrante analisi dell'adattamento, fa questa ipotesi: "Trovo che l'assenza di tra gli Uccelli sia quanto mai misteriosa. L'enorme tassodimortalità tra le uova in molte specie […] suggerisce che un uccello potrebbe trarre un grande ...
Leggi Tutto
diritti umani
locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] paesi come la Cina dove sono stati adottati forti incentivi alla denatalità femminile e dove forme di incuria e abbandono hanno fatto crescere il tassodimortalità infantile femminile. Private dei loro diritti politici e civili sono invece le donne ...
Leggi Tutto
Vegetarianismo
Alessandro Menotti
Il vegetarianismo (dall'inglese vegetarianism, termine coniato intorno al 1847 dai membri della Vegetarian society, derivandolo dal latino vegetus, "vivace, arzillo, [...] popolazioni sono caratterizzate da un ridotto tassodimortalità per tutte le cause, e da un minor rischio di malattie cardiovascolari, di una serie di tumori, di diabete e di obesità. Inoltre presentano una speranza di vita superiore a quella delle ...
Leggi Tutto
Un modello matematico: prede e predatori
Angelo Guerraggio
Un modello matematico: prede e predatori
Un modello matematico è una costruzione formale alla cui origine vi è un problema che ragionamenti [...] : sotto queste ipotesi, i fattori di evoluzione sono essenzialmente il tassodi natalità e il tassodimortalità e la popolazione cresce secondo una progressione geometrica (mentre i mezzi di sussistenza crescono secondo una progressione aritmetica ...
Leggi Tutto
INSOLERA, Filadelfo
Gaetano Siringo
Nacque, primo di cinque fratelli, a Lentini il 29 febbr. 1880 da Rosario e Carmela Greco. Ben presto, per assecondare le notevoli attitudini allo studio del figlio, [...] ., IX (1927), 2, p. 49; Nuovi fondamenti scientifici delle tavole dimortalitàdi assicurati e prime applicazioni biometriche ed attuariali, ibid., XIII (1931), p. 165; Sul tassodimortalità, ibid., s. 3, VII (1949), p. 18; Sulle frequenze totali ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...