Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] come denunciano una mortalità infantile elevatissima (99,9‰ nel 2010) e una speranza di vita che non supera mondo, il tassodi crescita economica si presenta discontinuo e l’inflazione è strutturalmente elevata. Il paese, di conseguenza, gravato da ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, affacciato sul Golfo di Guinea con un breve litorale (60 km ca.), cui corrisponde un entroterra, stretto fra il Benin a E e il Ghana a O, che si sviluppa in senso longitudi;nale, [...] il tassodi incremento demografico era del 3,2% e l’indice di natalità del 40‰). Le condizioni sociali della popolazione sono caratterizzate da una grande arretratezza: la speranza di vita alla nascita è attestata sui 59 anni, la mortalità infantile ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] incremento grazie al netto miglioramento delle condizioni di vita materiale. Il tassodi natalità è sempre stato molto elevato: era del 21‰ nel 2009, di contro a una mortalità del 6‰; entrambi i tassi hanno subito una profonda flessione dagli ultimi ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] giamaicana è derivato soprattutto dai fattori naturali, pur risultando i tassidi natalità e relativa eccedenza fra i meno elevati dell’area caribica (nel 2009: natalità 19,6‰; mortalità 6,3‰). Ne deriva una pressione demografica comunque forte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] loro. Forte l’incremento demografico, dovuto soprattutto all’elevato tassodi accrescimento naturale (3,4% stima 2008), malgrado le di potere d’acquisto), mortalità infantile prossima al 7%, circa metà della popolazione analfabeta.
Il carattere di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale, confinante a N con il Kazakistan, a NE con l’Uzbekistan, a S con l’Iran e l’Afghanistan, a O con il Mar Caspio.
Caratteristiche fisiche
La maggior parte del territorio è occupata [...] alto (1,14%), per il permanere di un regime di tipo tradizionale, caratterizzato da elevati tassidi fecondità (3 figli circa per donna) e di natalità (19,6‰) e da tassidimortalità (6,3‰) e dimortalità infantile (45,3‰) in costante riduzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; è costituito da una striscia di territorio, inclusa nel Senegal, che si sviluppa per circa 350 km (con una larghezza massima di 50-60 km) lungo le due rive del corso inferiore [...] cittadine, per lo più disposte nell’immediato retroterra, porta il tassodi urbanizzazione del paese intorno al 57% (2008). I centri di vita alla nascita supera di poco i 55 anni, ben oltre la metà della popolazione adulta è analfabeta e la mortalità ...
Leggi Tutto
Biologia
Lo sviluppo dell’individuo dall’uovo è caratterizzato da un aumento di massa e di volume, cui possono accompagnarsi modificazioni morfologiche più o meno pronunciate. L’a. può avvenire per neoformazione [...] che la compongono. Dipende dall’integrazione dei tassidi natalità (inclusa l’immigrazione) e dimortalità (inclusa l’emigrazione) e può essere ricondotto a due forme di crescita caratteristiche, dette rispettivamente a J e a S (fig 2); queste ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] è peraltro realizzato in concomitanza con una forte riduzione della mortalità infantile, che nel 1949 era del 200‰, mentre al una modesta o nulla intromissione negli affari interni. I tassidi crescita dell’economia cinese sono dai primi anni 1990 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] millennio scesa sotto il 40‰), sempre meno equilibrata da una mortalità in deciso regresso. Il tasso d’incremento annuo si aggira intorno al 2,6% (stima 2009).
Dal punto di vista spaziale, la distribuzione della popolazione, strettamente legata alla ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...