La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] le classi d’età avanzata, o una certa tendenza di lungo periodo alla diminuzione dei tassidimortalità delle classi intermedie (67). Determinante deve esser invece considerata la pratica di mandare a studiare i figli fuori città, ad esempio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di Memphis, presenta i risultati di un decennio di sperimentazione di un protocollo terapeutico della leucemia linfoblastica acuta dei bambini. Il tassodi presenta con un'emorragia acuta e ha un fattore dimortalità tra il 50 e il 90%.
Pubblicato The ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] . Nella capitale il tassodi mendicità rimase alto, e le pubbliche elargizioni, rispetto alla popolazione, diminuirono di circa il dieci per dalla potenza la debolezza, dall'eternità la mortalità, e per distruggere il debito gravante sulla nostra ...
Leggi Tutto
I consumi alimentari in Italia: uno specchio del cambiamento
Alberto De Bernardi
Uno sguardo di lungo periodo
L’analisi dell’evoluzione dei consumi alimentari nell’Italia repubblicana, qualunque sia [...] l’intensità della crescita: tra il 1950 e il 1970 il tassodi incremento medio annuo del PIL italiano fu infatti del 5,4, caso di studio a livello internazionale.
Per quel che attiene alla vita media basta riflettere sulla scomparsa della mortalità ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] generale nell’Italia centrale, compreso l’Abruzzo, i tassidi scolarità superiore sono invece più elevati della media nazionale tassodi natalità costantemente e significativamente superiore a quello del Centro-Nord (e le differenze nella mortalità ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] aveva proposto di dedurre tale stima dal tasso medio di natalità, calcolato sul numero di nati in un anno, o dal tasso medio dimortalità calcolato sul numero dei decessi, effettuando una media dei tassi annuali di natalità o dimortalità determinati ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] fine del XIX secolo all'inizio del XX - la mortalità urbana (per età e sesso) era più elevata di quella rurale. Ciò significa che i tassidimortalità (e di malattia) erano più elevati di quelli che sarebbero stati registrati in condizioni diverse, e ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] muscolare della parete gastrica, e la sua rimozione garantisce un tassodi sopravvivenza del 90% a 5 anni; nelle neoplasie più 0,13% delle EGDS diagnostiche e nel 2,4% di quelle operative, con mortalità pari rispettivamente allo 0,04% e allo 0,4%.
...
Leggi Tutto
ELEZIONI
Domenico Fisichella e Giacomo Sani
Sistemi elettorali
di Domenico Fisichella
Introduzione
L'azione del votare ricorre in almeno tre fattispecie fondamentali. Si può votare, e si vota, per [...] tra nuove iscrizioni nelle liste elettorali e cancellazioni è influenzato dai tassidimortalità. Se l'attenzione si sposta dal piano nazionale a quello delle diverse zone di un paese, occorre prendere in considerazione anche la mobilità geografica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] di Darwin e mostri il tassodi variazione, la mancanza di forme di transizione, l'apparente presenza di tendenze di aumento di dimensioni e di cromosomici potevano essere caratterizzati dalla mortalità differenziale, o dalla longevità differenziale ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...