Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] vita umana e drasticamente abbattuto la mortalità infantile. La popolazione mondiale si è così accresciuta nel corso del Novecento a un tasso comparabile a quello del progresso scientifico (anche maggiore, a seconda di come si misura quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] riuscivano a compensare le perdite dovute alla mortalità con il reclutamento di nuovi adepti, la setta si estinse. dalla quantità di memi accumulati nella nostra storia e che continuano tuttora ad accumularsi. Calcolando il tassodi incremento delle ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] -23‰, con una punta superiore addirittura al 30‰ in Siria, e indici dimortalità del 6-7‰, anche in questo caso con una punta in Siria inferiore al 5‰; e dunque tassidi crescita naturale sul 15‰, con un record del 28‰, naturalmente in Siria.
Infine ...
Leggi Tutto
Analfabetismo e alfabetizzazione
Alan Rogers
I significati di ‘analfabetismo’
A quanto risulta dall’indagine più recente dell’UNESCO, nel 2004 vi erano nel mondo circa 774 milioni di adulti analfabeti [...] strettamente correlati alla densità di popolazione e al tassodi crescita.
L’analfabetismo e, di conseguenza, l’alfabetizzazione vengono è di fondamentale importanza per raggiungere gli obiettivi di eliminare la povertà, ridurre la mortalità infantile ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo della popolazione mondiale
Antonio Golini
La straordinaria crescita della popolazione
Dal punto di vista demografico, il 20° sec. e, in particolare, i suoi ultimi cinquant’anni, hanno visto [...] tassodi fecondità è sceso da tempo molto al di sotto di 2, con grave pregiudizio della possibilità (demografica, economica e sociale) di mondo, pesanti crisi dimortalità, che hanno penalizzato soprattutto i Paesi in via di sviluppo. Mettendo insieme ...
Leggi Tutto
Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] da un altissimo tassodi dispersione e di frammentazione terminologica (in via di normalizzazione solo di recente e soltanto ridotta quantità di termini, di alta densità concettuale, di alto uso e frequenza, ma anche destinata a rapida mortalità. I ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] del ‘terzo mondo’, con problemi dimortalità infantile, malnutrizione, malattie, mancanza di alloggi ecc.; simmetricamente, quasi ogni più costose di Londra, si tratta di abitanti il cui stile di vita è segnato da un elevato tassodi nomadismo sui ...
Leggi Tutto
Età
Jean S. La Fontaine
Introduzione
Il ciclo di vita
Il processo di crescita e invecchiamento è un fenomeno universale. Uno dei dati biologici fondamentali, comune a tutte le società, è che la vita [...] determinata sia dai diversi tassidimortalità infantile, sia dal numero di adulti che sopravvivono fino all'età anziana. Un alto tassodi natalità e un'elevata mortalità infantile e giovanile determinano un basso tassodi sopravvivenza fino all'età ...
Leggi Tutto
Invecchiare oggi
Roberto Bernabei
Graziano Onder
Le Nazioni Unite hanno definito il 1999 come anno dell’anziano, riconoscendo e confermando che il progressivo invecchiamento della popolazione, una [...] quindi, innanzi tutto determinato dai tassidi fertilità (numero di nascite) e secondariamente dai tassidimortalità (numero di morti), cosicché le popolazioni con alto tassodi fertilità tendono ad avere basse proporzioni di anziani e viceversa. I ...
Leggi Tutto
Malattie genetiche ed ereditarie
Giuseppe Novelli
Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] nati vivi è dell’1% circa. Rappresentano, inoltre, una delle principali cause dimortalità neonatale e infantile e incidono significativamente sul tassodi prevalenza, alla nascita, delle malattie genetiche e delle malformazioni congenite. L’analisi ...
Leggi Tutto
tasso2
tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo convenuto (t. unitario), normalmente calcolato...
mortale
agg. e s. m. [dal lat. mortalis, der. di mors mortis «morte»]. – 1. a. agg. Che è soggetto a morte: gli uomini sono m.; il corpo è m., l’anima è immortale; le spoglie m., il corpo, il cadavere; nel linguaggio poet. e ascetico, argilla...